Positivo incontro tra l'Amministrazione comunale e gli abitanti del quartiere Cappuccini
Offida | Alla riunione, che ha visto unampia partecipazione dei residenti, erano presenti il Sindaco Lucio DAngelo e gli assessori Valerio Lucciarini, Marida Gabrielli, Enrico Calvaresi e Franco Peroni.
Si è svolta ieri presso la palestra polivalente l’assemblea dei cittadini del quartiere Cappuccini convocata dall’Amministrazione Comunale per discutere i temi legati alla viabilità del quartiere.
Alla riunione, che ha visto un’ampia partecipazione dei residenti, erano presenti il Sindaco Lucio D’Angelo e gli assessori Valerio Lucciarini, Marida Gabrielli, Enrico Calvaresi e Franco Peroni.
Il Sindaco ha illustrato gli obiettivi che l’Amministrazione Comunale intende perseguire nella zona predisponendo un piano complessivo della viabilità e dei parcheggi interessante l’intero quartiere.
Le varie opzioni, anche tra loro alternative, sulle quali si sta ragionando sono:
1) previsione di un senso unico a scendere su Viale Martiri della Resistenza a partire dall’incrocio con Viale 4 Novembre fino all’incrocio con via 1° Maggio prevedendo percorsi pedonali nel tratto a monte degli impianti sportivi e, come richiesto da diversi cittadini, estensione del senso unico fino alla palazzine IACP sull’altro versante dei cappuccini consentendo quindi la sosta su un lato della carreggiata;
2) introduzione di un senso unico a salire su via Don Milani con possibilità di sosta su un lato della carreggiata;
3) realizzazione di un parcheggio a raso su Viale Martiri della Resistenza in prossimità dell’incrocio con Via 1° Maggio sul pendio sottostante la palestra polivalente;
4) realizzazione di posti macchina a raso su Viale Martiri della Resistenza nel tratto sottostante il muro del campo sportivo riducendo parzialmente gli spazi di verde presenti sul lato sud e mantenendo in questo caso il doppio senso di circolazione;
5) sistemazione del grande parcheggio all’ingresso del campo sportivo con realizzazione di una scala di collegamento con Viale Martiri della Resistenza.
Il Sindaco ha anche spiegato le ragioni per cui si è deciso di apporre dei divieti di sosta su Viale Martiri della Resistenza al fine di scongiurare possibili incidenti che le auto in sosta avrebbero potuto provocare specialmente nei tratti in curva.
I numerosi cittadini intervenuti nel dibattito hanno proposto ulteriori soluzioni e fornito validi suggerimenti per soddisfare le diverse esigenze, come quella di acquisire subito la disponibilità dell’area della piazza che dovrà essere realizzata nel tratto finale di Via Rosselli che potrà essere subito utilizzata come parcheggio, quella di migliorare e potenziare la segnaletica e di introdurre dei dossi artificiali per limitare la velocità degli autoveicoli sulle diverse strade del quartiere.
I cittadini hanno apprezzato l’impegno dell’Amministrazione Comunale e la decisione di mettere mano definitivamente alla problematiche della viabilità e della sicurezza nel quartiere per il quale sono stati richiesti anche interventi di potenziamento delle isole ecologiche ed un’ipotesi di sistemazione per l’edicola della Madonnetta.
Il Sindaco, ringraziando per la partecipazione, ha assicurato l’impegno dell’Amministrazione Comunale di portare a sintesi le varie proposte e di presentare ai cittadini, in una prossima assemblea prevista per il 6 febbraio, un piano complessivo degli interventi che verranno realizzati indicandone i tempi e le forme di finanziamento.
In quell’occasione si discuteranno anche gli aspetti del bilancio comunale del 2007 e delle prossime elezioni dei Consigli di Quartiere previste per l’11 Marzo p.v.
Alla riunione, che ha visto un’ampia partecipazione dei residenti, erano presenti il Sindaco Lucio D’Angelo e gli assessori Valerio Lucciarini, Marida Gabrielli, Enrico Calvaresi e Franco Peroni.
Il Sindaco ha illustrato gli obiettivi che l’Amministrazione Comunale intende perseguire nella zona predisponendo un piano complessivo della viabilità e dei parcheggi interessante l’intero quartiere.
Le varie opzioni, anche tra loro alternative, sulle quali si sta ragionando sono:
1) previsione di un senso unico a scendere su Viale Martiri della Resistenza a partire dall’incrocio con Viale 4 Novembre fino all’incrocio con via 1° Maggio prevedendo percorsi pedonali nel tratto a monte degli impianti sportivi e, come richiesto da diversi cittadini, estensione del senso unico fino alla palazzine IACP sull’altro versante dei cappuccini consentendo quindi la sosta su un lato della carreggiata;
2) introduzione di un senso unico a salire su via Don Milani con possibilità di sosta su un lato della carreggiata;
3) realizzazione di un parcheggio a raso su Viale Martiri della Resistenza in prossimità dell’incrocio con Via 1° Maggio sul pendio sottostante la palestra polivalente;
4) realizzazione di posti macchina a raso su Viale Martiri della Resistenza nel tratto sottostante il muro del campo sportivo riducendo parzialmente gli spazi di verde presenti sul lato sud e mantenendo in questo caso il doppio senso di circolazione;
5) sistemazione del grande parcheggio all’ingresso del campo sportivo con realizzazione di una scala di collegamento con Viale Martiri della Resistenza.
Il Sindaco ha anche spiegato le ragioni per cui si è deciso di apporre dei divieti di sosta su Viale Martiri della Resistenza al fine di scongiurare possibili incidenti che le auto in sosta avrebbero potuto provocare specialmente nei tratti in curva.
I numerosi cittadini intervenuti nel dibattito hanno proposto ulteriori soluzioni e fornito validi suggerimenti per soddisfare le diverse esigenze, come quella di acquisire subito la disponibilità dell’area della piazza che dovrà essere realizzata nel tratto finale di Via Rosselli che potrà essere subito utilizzata come parcheggio, quella di migliorare e potenziare la segnaletica e di introdurre dei dossi artificiali per limitare la velocità degli autoveicoli sulle diverse strade del quartiere.
I cittadini hanno apprezzato l’impegno dell’Amministrazione Comunale e la decisione di mettere mano definitivamente alla problematiche della viabilità e della sicurezza nel quartiere per il quale sono stati richiesti anche interventi di potenziamento delle isole ecologiche ed un’ipotesi di sistemazione per l’edicola della Madonnetta.
Il Sindaco, ringraziando per la partecipazione, ha assicurato l’impegno dell’Amministrazione Comunale di portare a sintesi le varie proposte e di presentare ai cittadini, in una prossima assemblea prevista per il 6 febbraio, un piano complessivo degli interventi che verranno realizzati indicandone i tempi e le forme di finanziamento.
In quell’occasione si discuteranno anche gli aspetti del bilancio comunale del 2007 e delle prossime elezioni dei Consigli di Quartiere previste per l’11 Marzo p.v.
|
12/01/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati