Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Scambio di esperienze tra la Moldavia e la Provincia di Ascoli

Ascoli Piceno | Dallo scorso lunedì una delegazione moldava, composta da imprenditori, sindaci di cinque Comuni moldavi (Cajuşna, Bucovat, Ialoveni, Negreşti, Lozova) ed altre figure istituzionali, è in visita nel nostro territorio.


Dallo scorso lunedì una delegazione moldava, composta da imprenditori, sindaci di cinque Comuni moldavi (Cajuşna, Bucovǎt, Ialoveni, Negreşti, Lozova) ed altre figure istituzionali, è in visita nel nostro territorio.

La Moldavia (o Moldova) è un paese europeo di circa 4,3 milioni di abitanti, confinante con la Romania e l’Ucraina con cui la nostra Provincia ha iniziato un rapporto di cooperazione nel 2002 per favorire questo “giovane” paese europeo a raggiungere i principali obiettivi di democrazia.

L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Ascoli Piceno, rinsalda il gemellaggio esistente tra i cinque Comuni moldavi e cinque Comuni della nostra provincia (Montefalcone, Force, Montedinove, Montelparo e S. Vittoria).

Il presidente della Provincia Massimo Rossi ha accolto gli ospiti in Sala Giunta ed ha ricordato con loro le comuni origini romane: i Moldavi sono i discendenti dei Daci, che vivevano nei territori conquistati dall’imperatore Traiano nel 106 d.C. Proprio per questo il romeno è la lingua neolatina che conserva più vocaboli e forme latine delle altre lingue romanze, compreso l’italiano.

Particolare interesse hanno suscitato la spiegazioni inerenti la struttura delle istituzioni democratiche, l’educazione scolastica e la gestione delle città, tra cui la non facile questione dello smaltimento dei rifiuti e della produzione agricola (l’economia della Moldavia si basa per il 35% sull’agricoltura).

Il Presidente Rossi, oltre a ricordare che i rapporti avviati con la Moldavia e gli altri Paesi avverranno sempre tenendo conto dell’interesse comune, ha dato la sua disponibilità a concretizzare maggiormente questa relazione. In questa prospettiva favorirà un contatto diretto con l’Istituto Tecnico Agrario di Ascoli Piceno, la prestigiosa scuola proprietaria di una vasta azienda agricola a Marino del Tronto.

Gli ospiti hanno già visitato alcune realtà agricole locali (particolarmente interessati alla produzione vitivinicola visto che sono produttori di vino) e gli stabilimenti della Indesit e della Tod’s. Hanno anche incontrato il presidente del Consiglio provinciale Giulio Saccuti, la vicepresidente Cinzia Peroni ed il presidente della Comunità Montana dei Sibillini.

Nei prossimi giorni, con la guida dei sindaci della nostra provincia, la delegazione visiterà altre realtà produttive, tra cui la fabbrica di lampadari “Gibas” di Amandola, e continuerà l’esplorazione culturale del territorio (Santuari dell’Ambro e di Loreto). Gli ospiti hanno infatti apprezzato moltissimo i nostri tesori artistici, colpiti da un’emozionante tour dei musei e dei monumenti della città di Ascoli e dei “Comuni partner”.

09/11/2006





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati