Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Energia in gioco

Ascoli Piceno | Premiate presso la centrale Enel di Capodiponte, in località Palmaretta presso la frazione di Mozzano, le classi vincitrici della passata edizione del concorso.

Alla presenza del sindaco Piero  Celani, presso la centrale Enel di Capodiponte, in località Palmaretta presso la frazione di Mozzano, si è svolta la cerimonia di premiazione delle classi vincitrici della passata edizione del concorso “Enel Energia  in Gioco”.

Con il primo cittadino ascolano, il responsabile della Produzione Idroelettrica Enel per le Marche, Silvano Silvi, e l’esperto di Enel per Energia in Gioco, Domenico Odoardi, che hanno consegnato una fotocamera digitale con stampante a colori ed una targa ricordo agli studenti e agli insegnanti: Elisabetta Nepa dell’Istituto Comprensivo di S. Omero (TE) e agli insegnanti Tonino Di Francesco e Domenico Pannelli dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Vincenzo Moretti” di Roseto degli Abruzzi.

Alla dirigente scolastica Antonia Casotto e all’insegnante Raffaella Benfaremo del Liceo della Comunicazione “Tecla Rilucenti” di Ascoli Piceno, è stata consegnata una targa per premiare il progetto,  elaborato dagli studenti delle classi 1^ e 2^ meritevoli di menzione speciale e selezionati per partecipare al concorso  nazionale di Energia in Gioco.

La V^ classe dell’Istituto Comprensivo di S. Omero, vincitrice tra le scuole del primo ciclo per la centrale idroelettrica Enel di Capodiponte, ha ideato un progetto di valorizzazione della centrale, ipotizzando la realizzazione di un edificio adibito a Museo interattivo sui temi dell’energia e dell’ambiente.

Le classi 3^ A e 3^ B dell’Istituto  Tecnico, vincitrici tra le scuole superiori nell’ambito della progettualità sul risparmio energetico, hanno ideato e realizzato un kit di sopravvivenza energetica comprendente: un calendario settimanale con consigli  pratici sui comportamenti da tenere, un Dvd con un cortometraggio sul tema energetico, una mini-raccolta di giochi e uno  studio sull’uso intelligente dell’energia nelle abitazioni.

Gli studenti che la commissione di valutazione ha ritenuto meritevoli di menzione speciale hanno messo a punto un progetto di Pista ciclabile, ecologica e immersa nel verde, che si potrebbe realizzare intorno alla centrale idroelettrica di Capodiponte e lungo il fiume che la lambisce.

Energia in Gioco è il progetto ludico – formativo di Enel “Energia per la scuola” che coinvolge in modo attivo, docenti, studenti e famiglie sui vari aspetti dell’energia. Un progetto che mira allo sviluppo di una consapevolezza sempre più diffusa sul valore delle risorse energetiche, sulla loro  trasformazione, sugli aspetti ambientali della produzione, sul loro  utilizzo razionale e sulle condizioni di mercato che regolano il settore, con particolare riguardo alla realtà in cui si vive e che si conosce e per orientare i giovani allo studio delle materie scientifiche.

Nella regione Marche, nel corso dell’anno scolastico 2005/2006, hanno aderito al concorso “Enel Energia in Gioco” 175 insegnanti e 96 scuole ed istituti, complessivamente una comunità  di oltre 4.500  tra insegnanti e studenti oltre che le loro famiglie.

A tutti i premiati è stato regalata la nuova edizione de “I piaceri dell’energia – Natura, sport, gastronomia, arte e scienza”, pubblicato  da Enel in collaborazione con il Touring Club Italiano, una pubblicazione originale con 60 itinerari turistici di cui 2 relativi alla regione Marche.

09/11/2006





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati