Prevenzione dei rischi da attività sportiva: nasce il libretto sanitario ad hoc
Ascoli Piceno | Entra nel vivo la campagna Allenati col cuore: correre, nuotare, pedalare... in sicurezza avviata dallAssessorato allo sport della Provincia.

Entra nel vivo la campagna “Allenati col cuore: correre, nuotare, pedalare... in sicurezza” avviata dall’Assessorato allo sport della Provincia. Dopo le pubblicazioni e i manifesti comparsi nei mesi scorsi in tutte le città della Provincia per sensibilizzare i praticanti sportivi sulla necessità di sottoporsi a controlli medici per scongiurare drammatiche conseguenze, l’assessore Nino Capriotti ha promosso un incontro con i referenti delle strutture sanitarie e del mondo dello sport per concordare misure pratiche volte a raggiungere lo scopo.
“Dal tavolo di confronto con i responsabili delle tre zone territoriali di Ascoli, Fermo e S. Benedetto della ASUR, del CONI provinciale e dell’UISP – spiega l’assessore Capriotti - è emersa innanzitutto la necessità di avere un quadro esatto dell’esistente, in modo da intervenire con precisione. Le aziende sanitarie metteranno a disposizione i dati sul numero delle visite mediche sportive effettuate mentre CONI e UISP forniranno i numeri degli iscritti alle 36 discipline che si praticano nel Piceno. Coinvolgeremo anche i medici privati affinché collaborino fornendo indicazioni su coloro che si rivolgono direttamente a loro”.
“A quel punto individueremo le strategie migliori ma quella che proporremo da subito, e per la quale la Provincia è pronta a fare la sua parte, è l’attribuzione a ciascun praticante di un libretto sanitario di idoneità sportiva sul quale il medico apporrà annualmente il proprio visto e che dovrà essere esibito al momento dell’iscrizione alle competizioni. Vogliamo insomma arrivare ad una programmazione dei controlli medici per tutti coloro che, a titolo agonistico o amatoriale, praticano sport. Ciò da un lato consentirà alle strutture sanitarie di gestire meglio il flusso di richieste evitando gli intasamenti che si verificano nei periodi di ripresa dell’attività, dall’altro favorirà una sorta di “check up” diffuso prezioso per la scoperta di patologie occulte”.
|
09/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati