Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Avvicendamento a Kabul:Task Force "Pantera" della Marina Militare sostituisce la Task Force Seagull.

| KABUL - Opererà nell'ambito dell'operazione I.S.A.F. IX (International Security and Assistance Force) per un periodo continuativo di sei mesi

Il 27 novembre è giunta a Kabul l'ultima aliquota di uomini della Task Force "Pantera" a completamento del rischieramento nel Teatro Afgano di un'unità di elicotteri della Marina Militare Italiana che opererà nell'ambito dell'operazione I.S.A.F. IX (International Security and Assistance Force) per un periodo continuativo di sei mesi.

Iniziato il giorno 2 novembre con l'arrivo dei primi uomini, l'insediamento della "Task Force Pantera" si è sviluppato in più fasi con l'arrivo cadenzato di personale, materiale ed elicotteri, questi ultimi giunti in Teatro Operativo a bordo di un velivolo Antonov il 16 novembre e il 19 novembre sono iniziati i primi voli nell'area Operativa di Kabul al fine di raggiungere la piena capacità operativa ("Full Operational Capability") degli equipaggi di volo.

La Marina Militare ha sostituito il Reparto Distaccato del 51° Stormo (Task Force Seagull) dell'Aeronautica Militare, presente in Afghanistan dallo scorso mese di luglio. Gli elicotteri MM hanno già operato in Afghanistan dal luglio 2005 al maggio 2006 quando l'Italia era al comando della missione ISAF VIII.

Nello scorso mandato la Task Force "Pantera" aveva effettuato 698 missioni per un totale di 715 ore di volo, di cui il 25% notturne svolte con l'ausilio dei visori notturni (NVG - Night Vision Goggles), in supporto alle attività di evacuazione medica, di ricognizione, di trasporto tattico, in aggiunta alle attività prettamente umanitarie a favore della popolazione locale nell'ambito della cooperazione civile-militare (CIMIC - Civilian Military Cooperation).

Nel contesto della Missione ISAF, orientata all'assistenza e alla ricostruzione del Paese, gli elicotteri della Marina Militare svolgeranno compiti di sorveglianza, pattugliamento, supporto alla movimentazione di convogli e personale sensibile, deterrenza, evacuazione medica (Casevac - Casualty Evacuation), irrinunciabili per lo sviluppo delle finalità dell'Operazione.

30/11/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati