Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cina. Conferenza Stato-Regioni. Rapporti di partenariato da intensificare

| Le Marche propongono un incoming di istituzioni e imprese cinesi e vogliono “esportare” il loro modello.

I Ministri Emma Bonino (Commercio Estero), Linda Lanzillotta (Affari regionali) e il responsabile dei Rapporti con le Regioni del Ministero degli Esteri, Schioppa, oggi in Conferenza Stato-Regioni, in via della Stamperia, per parlare di Cina e politica di internazionalizzazione più in generale.

Il Ministro Bonino ha infatti proposto che si tenga una specifica riunione della Conferenza Stato-Regioni proprio sul tema dell’internazionalizzazione per meglio integrare le diverse iniziative e politiche regionali.

Con la missione in Cina del Ministro D’Alema - alla quale ha partecipato il presidente Gian Mario Spacca - si è definita la strategia del Ministero degli Esteri, dove i territori svolgono un ruolo determinante e di primo piano per favorire i rapporti di partenariato e far crescere una cultura di collaborazione a 360 gradi.

Lo stesso spirito si è tradotto nel Memorandum d’Intesa tra i Governi Italiano e Cinese firmato a conclusione della stessa missione: l’attenzione si focalizza sui partenariati territoriali, gli insediamenti urbani e gli investimenti reciproci.

In particolare a Suzhou - città a 100 chilometri da Pechino, significativa per la sua apertura internazionale – sono state individuate le aree territoriali dove realizzare specifici Progetti (Tianjin, Shanghai, Suzhou, provincia Guangdong).

Il Presidente Spacca - dopo aver sottolineato l’interesse della Regione per la politica di partenariato - ha ricordato che le Marche hanno all’attivo un’esperienza positiva in Russia, nella Regione di Lipetsk, dove opera un distretto marchigiano della meccanica, e dove si è creato un ambiente favorevole all’attività d’impresa, con la costituzione anche di un apposito Centro servizi.

“E’ nostra intenzione – ha detto Spacca – riproporre in Cina un modello analogo, nella convinzione che è di grande interesse per il sistema delle piccole e medie imprese essere ‘accompagnate’, per realizzare rapporti di sinergia e collaborazione, nell’ambito dell’attività di internazionalizzazione.”

Le Autorità cinesi, nel corso dei numerosi incontri che si sono svolti, hanno dato la disponibilità ad assistere concretamente le PMI italiane interessate a sviluppare progetti territoriali, nelle tre aree individuate, con condizioni favorevoli e incentivi.

Il Presidente Spacca ha quindi formulato la proposta di organizzare un incoming in Italia di rappresentanti istituzionali e imprenditori cinesi delle aree interessate con l’obiettivo di far conoscere alcune realtà distrettuali, non solo dal punto di vista economico, ma anche degli strumenti di supporto (Università, Centri Servizi) e in termini di ricadute sociali.

Un intervento questo che potrebbe essere gestito dalle Marche, la quale si farebbe poi carico di allargare l’esperienza ad altre Regioni.

30/11/2006





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati