Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Io, i miei luoghi, la mia gente”

Ascoli Piceno | E’ il titolo del primo concorso, organizzato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, per video amatoriali realizzati dai bambini dai 6 ai 14 anni.

“Io, i miei luoghi, la mia gente”. E’ il titolo del primo concorso, organizzato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, per video amatoriali realizzati dai bambini dai 6  ai 14 anni.

“L’obiettivo di questa iniziativa, avviata per il primo anno, rivolta agli Istituti scolastici delle scuole primarie e medie e ai singoli studenti, – dice l’assessore Gianni Silvestri – è quello di raccontare, con la realizzazione del video, i momenti più significativi della quotidianità. Con i cortometraggi si potrebbe allestire un vero e proprio “Teatro dei registi in erba” in cui i protagonisti sono i ragazzi che attraverso filmati possono lanciare alla città e alle Istituzioni messaggi della società vista dai ragazzi e proposte per una città migliore”.

Le opere dovranno avere una durata massima di 10 minuti, inclusi titoli di testa e di coda, non costituire né contenere messaggi pubblicitari o industriali, non costituire né contenere video promozionali.

La partecipazione al concorso  è  gratuita, mentre le spese di spedizione saranno a carico del mittente.

Saranno considerati con valutazione di merito i messaggi che favoriscano l’interculturalità.

Le opere, che potranno essere presentate da studenti in maniera autonoma oppure come lavoro  di gruppo di una o più classi, dovranno pervenire, su supporto vhs o dvd, all’assessorato alla Pubblica Istruzione, via Giusti, 1, entro lunedì  19 marzo 2007.

Una giuria di esperti assegnerà il Premio Giuria al miglior film per le due sezioni: della scuola primaria e della scuola media.

Per informazioni rivolgersi all’Assessorato alla Pubblica Istruzione, via Giusti n.1, tel. 0736/298503 – 298595, fax 0736/298560, email: pubblica.istruzione@comune.ascolipiceno.it 

30/11/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati