Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“L’incontro con la sofferenza, la sofferenza dell’incontro”

Ascoli Piceno | È il titolo del convegno che si terrà domani, venerdì 1 dicembre, presso l’Auditorium Fondazione Carisap di Ascoli Piceno, rivolto agli infermieri, educatori ed arteterapeuti impegnati nei Servizi per la Salute Mentale.

Il giorno di venerdì 1 dicembre 2006, dalle ore 8.00 alle ore 18.30, si terrà presso l’Auditorium Fondazione Carisap di Ascoli Piceno, in Rua del Cassero, il Congresso dal titolo “L’incontro con la sofferenza, la sofferenza dell’incontro”, rivolto agli infermieri, educatori ed arteterapeuti impegnati nei Servizi per la Salute Mentale.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Formazione ASUR Z.T. 13,  è patrocinato dagli enti ASUR Marche Z.T. 13 Dipartimento di Salute Mentale di Ascoli Piceno, Comune di Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno, ANEP, IPASVI, Fondazione CARISAP, Associazione Provinciale Familiari Handicappati Ascoli Piceno, Associazione Familiari “L’isola felice” di Comunanza.

Gli obiettivi generali del congresso prevedono un confronto tra l’operato dell’epoca manicomiale e la modalità assistenziale odierna, promuovendo un interscambio tra operatori di strutture e luoghi diversi, attraverso la narrazione e l’elaborazione dei vissuti degli operatori sanitari, coinvolti nei processi di cura, all’interno di un percorso formativo di prevenzione del burnout.

Nello specifico tale evento si propone di mettere a punto nuove modalità di “incontro con l’altro”, persona con disturbo psichiatrico, facilitando la comunicazione e la condivisione di esperienze professionali, nel tentativo di migliorare il lavoro in équipe e di affinare la capacità di riconoscere la sofferenza all’interno dei vari passaggi del processo terapeutico.

La prima sessione del congresso, che si svolge durante la mattina, prevede la trattazione dell’argomento “sofferenza” attraverso una serie di relazioni verbali, la proiezione di un video ed una tavola rotonda.

Nel pomeriggio si terrà la seconda sessione del congresso che si articola in un percorso artistico, che va dalle arti figurative al teatro, e culmina in un percorso di drammaturgia attraverso la scrittura, l’elaborazione scenica e la rappresentazione della performance teatrale, scritta e prodotta dagli operatori del DSM dell’ASUR Z.T.13, dal titolo “Il viaggio, la pietra, il fiore”.

La scelta di utilizzare mezzi di comunicazione artistici quali la pittura, il teatro, il filmato, nasce spontaneamente dall’esigenza del gruppo di lavoro di rintracciare una forma più articolata di espressione, che coinvolgesse diverse modalità sensoriali e che potesse offrire spunti di riflessione partendo dalle sensazioni che un impianto scenico teatrale, una tela pittorica e un filmato, possono produrre a livello simbolico. Il prodotto finale è il risultato di una sperimentazione a livello espressivo di tutti gli aspetti e le dinamiche che intervengono nell’incontro e nella comunicazione con il paziente psichiatrico.  

30/11/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati