Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A spasso tra… le scienze al liceo “Stabili”

Ascoli Piceno | Il prof. Vincenzo Nassisi venerdì 1° dicembre affronterà il tema “Il laser ad eccimeri e sue applicazioni nel campo elettronico, biomedico e biofisico”.

Sarà il prof. Vincenzo Nassisi, professore di Fisica all’Università di Lecce e uomo di punta della ricerca medica italiana, a chiudere, venerdì 1° dicembre, il prestigioso ciclo di incontri previsti nell’ambito del progetto scientifico avviato dall’amministrazione provinciale in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica (MIUR) e l’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche.

Nell’incontro di venerdì, che si terrà come sempre alle 3 del pomeriggio nella biblioteca del liceo classico “Stabili” di Ascoli Piceno, il prof. Nassisi affronterà il tema “Il laser ad eccimeri e sue applicazioni nel campo elettronico, biomedico e biofisico”, parlando della sua recente scoperta grazie alla quale sarà possibile utilizzare il laser per manipolare i ceppi biologici da cui si ricavano gli antibiotici, con grande risparmio di tempi e azzeramento dell’impatto ambientale.

Il ciclo di conferenze è stato il fulcro del progetto “Sistema Bipolare di cultura scientifico-industriale elaborato della Provincia di Ascoli Piceno – Poli scientifici di Ascoli Piceno e di Fermo”, voluto sia per favorire la didattica delle discipline scientifiche, sia per attribuire alla scuola un ruolo attivo nel rafforzamento di un tessuto culturale capace di rispondere alla crisi strutturale che il sistema economico locale sta attraversando.

Una rete di scuole superiori del territorio, di cui il liceo “Stabili” è stato capofila, ha messo quindi in campo un percorso di “RicercAzione” chiedendo ed ottenendo la partecipazione di docenti universitari provenienti dai maggiori Centri di ricerca italiani, così da attirare l’interesse di educatori ed alunni sui grandi temi della scienza di oggi.

Gli altri due incontri già svolti ad ottobre e novembre (una breve storia dell’Universo raccontata dal direttore dell’istituto nazionale di astrofisica dott. Mandolesi e un’analisi del determinismo e probabilità tra l’800 ed il ‘900 fatta dal dott. Battimelli dell’università “La Sapienza” di Roma) hanno scatenato l’interesse e la curiosità di studenti, docenti e di tutti coloro che ne hanno preso parte. Quest’ultimo incontro previsto per il 2006 sarà come sempre aperto a tutti coloro che vorranno passare il pomeriggio guidati nel mondo della scienza tra fisica, medicina e biologia. 

30/11/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati