Campagna d'ascolto 2007, bilancio finale
Ascoli Piceno | In meno di tre mesi e in 17 tappe, la Giunta provinciale ha incontrato tutte e 73 le Amministrazioni comunali, le Comunità montane, le Unioni dei Comuni.
Con l’incontro di mercoledì scorso, svoltosi a Palazzo dei Capitani, tra la Giunta provinciale e quella del Comune di Ascoli Piceno, si è conclusa la 3° Campagna di Ascolto dei Comuni che ha coinvolto tutte le 73 amministrazioni locali del territorio piceno e fermano. Il "tavolo itinerante", curato dall’Ufficio della Partecipazione Democratica, a partire da settembre ha fatto tappa per 17 volte riunendo le amministrazioni che già sperimentano forme associative come le Comunità Montane e le Unioni di Comuni oppure incontrando gruppi di Comuni omogenei dal punto di vista economico, sociale e culturale.
Questo percorso permetterà di fatto, nell’ambito della discussione del Bilancio 2007, di mettere sullo stesso tavolo le prerogative e le istanze di tutte le realtà locali, anche le più piccole, senza trascurare nessun tipo di esigenza e impedendo cha siano soltanto i soggetti più forti a far sentire la loro voce. L'iniziativa darà, quindi, la possibilità di orientare le attività della Provincia nel 2007 verso priorità che provengono direttamente dalle comunità locali. La Campagna di Ascolto ha così tracciato un filo ideale che unisce tutti i comuni all’interno di un progetto complessivo di valorizzazione e sviluppo del territorio finalizzato a condividere un sistema di risorse, di valori e di scelte, per costruire insieme la “Provincia dei saperi” e la “Provincia delle qualità”: slogan che sintetizza la vocazione del territorio nella sua unità e nella sua varietà di espressioni.
Durante gli incontri il Sindaco, gli Assessori e i Consiglieri comunali di ogni Comune hanno avuto la possibilità di esporre le problematiche del proprio territorio, farsi portavoce della comunità locale, aggiornare sullo stato di questioni importanti riguardanti i temi di competenza provinciale, chiedere la collaborazione per risolvere le criticità espresse dai propri cittadini e trovare, insieme, soluzioni per affrontare in modo organico e mirato problemi di carattere strategico per tutto il territorio. Tutte le istanze sono state verbalizzate e, oltre a rappresentare la base per la programmazione delle attività della Provincia nel 2007, verranno riprese nella prossima Campagna di Ascolto per valutare insieme lo stato dell’arte, i progressi fatti e le situazioni ancora irrisolte.
Le problematiche maggiormente toccate e i temi più discussi hanno riguardato la viabilità, individuando nella Mezzina e nella Mare-Monti due priorità irrinunciabili per il territorio anche se di non facile e immediata realizzabilità. Sull’aspetto strategico più generale della mobilità si è poi in più occasioni incentivato l’impegno a proporre soluzioni alternative al trasporto su gomma, evidenziando l’importanza della metropolitana di superficie, progetto ambizioso ma meno complesso e, soprattutto, più economico di qualsiasi altra infrastruttura di collegamento.
Altro punto divenuto progressivamente una costante nel dialogo tra Provincia e Comuni è senz’altro quello delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. Su quest’aspetto la Provincia di Ascoli Piceno sta puntando in modo deciso promuovendo iniziative che vanno dalla realizzazione degli impianti fotovoltaici nelle scuole e negli edifici pubblici all’attività di consulenza destinata ad enti e privati per la realizzazione in proprio degli impianti e la diffusione di informazioni sul consumo critico di energia e delle risorse naturali.
Collegata alla questione ambientale, è risultata di grande impatto e apprezzamento la strategia di coinvolgimento degli agricoltori nella manutenzione delle strade, nella produzione di energia come attività remunerativa da affiancare a quella delle colture tradizionali in crisi e nella creazione della cosiddetta “Filiera corta”, che mette in contatto diretto produttori e consumatori, tagliando le fasi intermedie.
I Comuni, dal canto loro, hanno chiesto di continuare in tal senso e di aumentare gli sforzi per far conoscere le ricchezze del territorio a livello nazionale e internazionale. In questa direzione, appunto, vanno i progetti legati alla promozione turistica e culturale del Piceno che puntano a metterne in evidenza la vocazione e le molteplici espressioni artistiche, storiche e sociali attraverso iniziative come “Saggi paesaggi” e “Sensi Piceni”. L’obiettivo è quello di unire gli sforzi per proporre agli abitanti e ai turisti un programma denso e diffuso in modo da favorire l’attrattività del territorio durante tutti i periodi dell’anno. Numerosi sono stati infine gli inviti rivolti alla Provincia a proseguire nell’apertura dei canali di dialogo con la comunità amministrata e quelli rivolti ad assegnare all’Ente di "Area vasta" un ruolo di coordinamento sulle problematiche di carattere intercomunale e di intermediazione con gli enti sovraordinati, come la Regione.
Nell’arco del 2007, tutte le informazioni raccolte durante la Campagna di Ascolto saranno rielaborate e pubblicate all’interno del sito della Provincia nella pagina delle iniziative di partecipazione democratica.
|
30/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati