Consiglio comunale al Palazzo Civico
Ripatransone | Comunicazioni del Sindaco tra i punti all'ordine del giorno
Il giorno 29 novembre 2006 si è tenuto il Consiglio Comunale alle ore 19,00, nella sede del Palazzo Civico, per discutere il seguente ordine del giorno costituito da ben 21 punti: 1. Comunicazioni del Sindaco; 2. interrogazione presentata dai Consiglieri Comunali di Città Amica datata 16.10.2006, assunta al ns. prot. n. 7404, ad oggetto:” Finalmente asfaltato il piazzale antistante la Chiesa in c.da Trivio “; 3. interrogazione presentata dai Consiglieri Comunali di Città Amica datata 17.10.2006, assunta al ns. prot. n. 7405, ad oggetto:” Passi carrabili”; 4. interrogazione presentata dal Rag. Francesco Massi Consigliere Comunale di Città Amica datata 7.11.2006, assunta al ns. prot. n. 7941, relativa a sponsor anno 2005 ed a contratti di CO.CO.CO. e CO.PRO corrente anno.
5. mozione presentata dal Consigliere Comunale di Città Amica Rag. Massi Francesco datata 16.10.2006 assunta al ns. prot. n. 7378 del 17.10.10026, ad oggetto:” Mozione sulla cancellazione della facoltà del contribuente di devolvere il 5 per mille in favore di associazioni di volontariato, non profit e del terzo settore” 6. mozione presentata dai Consiglieri Comunali di Città Amica datata 16.10.2006, assunta al ns. prot. n. 7379, ad oggetto:”Provvedimenti e problematiche strada c.da Fiorano (Visciola/Messieri); 7. mozione presentata dai Consiglieri Comunali di Città Amica datata 16.10.2006, assunta al ns. prot. n. 7380, ad oggetto:” Provvedimenti e problematiche strada Via Uno Gera”;
8. mozione presentata dai Consiglieri Comunali di Città Amica datata 2.11.2006, assunta al nostro prot. 7807, ad oggetto:” Costituzione Commissione paritetica per accertare eventuali responsabilità in merito alla fattura Telecom n. XM00001807 del 07 giugno 2006.” 9. Lettura ed approvazione verbali della seduta precedente; 10. O.d.G. presentato dai Consiglieri di maggioranza in data 17.10.2006, assunto al nostro prot. n. 7364 ad oggetto:” Difesa poteri Ufficio Giudice di Pace di Ripatransone”;
11. O.d.G. richiesto dai Consiglieri di Città Amica, ad oggetto:”Fattura Telecom n. XM00001807 del 07 giugno 2006.”;
12. Approvazione e concessione patrocinio all’O.d.G. proposto dalla Coldiretti a sostegno dell’indicazione obbligatoria in etichetta dell’origine dell’olio di oliva vergine ed extravergine; 13. Ricognizione e controllo annuale regolamento comunale per il trattamento dei dati personali, sensibili e giudiziari”. Integrazione scheda n. 1“Trattamenti per scopi statistici”; 14. Assestamento generale del bilancio di previsione anno 2006; 15. Costituzione dell’Ente di diritto pubblico denominato “Istituzione per i servizi sociali e culturali”- Approvazione Regolamento; 16. Piano attuativo in variante urbanistica in località S.Savino e costruzione locale polivalente –Precisazioni; 17. Piano attuativo in variante urbanistica in località Petrella e costruzione locale polivalente – Precisazioni; 18. Piano di riqualificazione urbanistica zona P.E.E.P. Fonte Abeceto. Adozione definitiva;
19. Modifica ed integrazione programma triennale opere pubbliche 2006/07/08 ed annuale 2006;
20. Modifica al vigente regolamento edilizio comunale; 21. D.P.R. 447/98 – Approvazione risultanze conferma dei servizi progetto presentato Ditta Alba s.r.l. per realizzazione complesso turistico denominato Villaggio Borgo S.Michele in c.da S. Michele. In particolare l’attenzione del nostro organo di governo è stata rivolta alla costituzione dell’Ente di diritto pubblico denominato“Istituzione per i servizi sociali e culturali”il quale nasce per una scelta politica volta non solo a contenere i costi ma soprattutto per assolvere alla erogazione dei servizi sociali e culturali creando e mantenendo nuovi posti di lavoro( almeno 15 unità) e migliorando la qualità dei servizi comunali offerti all’utenza e la qualità della vita lavorativa degli addetti al settore.
Tale creazione rientra, perciò, nella scelta generale dell’esecutivo comunale di gestire in proprio molti servizi aventi maggiore interesse pubblico: nel 2004 è stata attivata la gestione diretta dei tributi (ici e tarsu) e dal 2006 è passato alla cura dell’Ente anche il servizio pubblicità e pubbliche affissioni.
Dal 2007 partirà l’Istituzione per i servizi sociali e culturali quale organo strumentale del Comune;con questa nuova formula di gestione l’Amministrazione ha l’obbiettivo di elevare il livello dei servizi offerti ai cittadini, di potenziare quelli in essere e di creare tutte quelle opportunità aventi uno spiccato carattere sociale e culturale così come previste nel regolamento di questo organo.Il Sindaco, soddisfatto per l’obbiettivo raggiunto, ha ringraziato per la proficua collaborazione tutto il Consiglio comunale che ha votato all’unanimità. Altro importante punto all’ordine del giorno ha riguardato la riqualificazione urbana della zona P.E.E.P.-Fonte Abeceto,ed in particolare l’approvazione definitiva del relativo piano che permetterà il recupero integrale dell’intera area destinata a scopi residenziali e di verde pubblico.
|
30/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati