La distinzione tra Comunità e cooperativa: don Vinicio Albanesi fa qualche precisazione
Fermo | "Alcuni servizi giornalistici hanno confuso la Comunità Capodarco di Roma con la Cooperativa Capodarco sociale, che gestisce servizi esternalizzati: vorrei chiarire"
di Don Vinicio Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco
Recenti servizi giornalistici hanno coinvolto il nome di Capodarco, nella gestione di servizi sanitari esternalizzati a Roma e nel Lazio. I resoconti hanno confuso la “Comunità Capodarco di Roma onlus” e la “Cooperativa Capodarco sociale”. Tale confusione vuole generare un comune coinvolgimento delle due realtà che non c’è.
Infatti la Comunità di Capodarco di Roma onlus non ha mai partecipato ad appalti di esternalizzazione di servizi, né ieri né oggi. E’ un’associazione non lucrativa, con sede a Via Lungo n. 3 con propri soci e con un proprio consiglio di amministrazione. Opera nell’ambito della formazione e della riabilitazione a Roma, dove è nata nel 1972 in seguito all’esperienza della Comunità di Capodarco, fondata a Fermo (AP) nel 1966 e oggi diffusa con 18 sedi in 10 regioni italiane.
La Cooperativa Capodarco si è costituita con un proprio statuto, partendo dall’esperienza di Capodarco, nel 1975. Ha una base associativa propria, una propria sede propria e un proprio consiglio di amministrazione. Il suo intento principale, che persegue in autonomia, è quello dell’inserimento lavorativo dei disabili. Rispetta le regole dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate ed ha raggiunto ottimi risultati. Chi conosce e sa leggere il vasto e complesso mondo della sanità laziale non fa fatica a comprendere che il coinvolgimento della Comunità, della Cooperativa e dell’on. Augusto Battaglia, attuale assessore alla sanità del Lazio e leader storico della Comunità di Capodarco, come un insieme di enti e persone interessati all’esternalizzazione dei servizi presso la sanità laziale, non è così nobile e disinteressato come vorrebbe apparire.
Tanto di dovere, a tutela del buon nome della Comunità Capodarco di Roma onlus che da qualche mese, in qualità di Presidente pro tempore, dirigo. Purtroppo la parola Capodarco è una località delle Marche e non è possibile sottoporla a registrazione né a “copyright”.
|
29/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati