Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Teatro Serpente Aureo di Offida: storia contemporanea

Offida | Lettera aperta di Adalberto Travaglini. “La stagione teatrale 2006/2007 non esiste o almeno, al momento, nessuno ne è a conoscenza”.

di Adalberto Travaglini

 
Un teatro che ha ripreso la sua storia dopo un decennio di chiusura per restauri, e dopo due inaugurazioni a distanza di 3 anni l'una dall'altra, non poteva non avere il triste epilogo cui stiamo assistendo.

Chi scrive ha assistito a tutte, sottolineo tutte, le manifestazioni che si sono svolte al teatro, ad esclusione dei veglioni di carnevale perché credo che un teatro è anche destinato ai balli, ma sopra il palcoscenico e non in platea. L'ultimo anno in cui furono emesse tessere, di soci all'Associazione Teatrale ne aderirono 30, di questi, 3 solamente a casa mia, pari cioè al 10% . Credo quindi di avere il diritto di criticare la gestione che ha portato alla fine di ogni attività e ad un consistente numero di euro di debiti.

Conclusione: la stagione teatrale 2006/2007 non esiste o almeno, al momento, nessuno ne è a conoscenza. Ad avallarlo è la bacheca all'ingresso del teatro attualmente utilizzata da una compagnia teatrale amatoriale locale per esporre ritagli di giornale che li riguardano. Di programmi neanche l'ombra. Ricordo quella famosa serata di un paio di anni fa, quando vi furono le votazioni per eleggere 3 nuovi componenti del consiglio direttivo della "nascente" Associazione Teatrale: quell'anno i soci non erano solo 30, ci furono diverse coalizioni e la più potente riuscì a far eleggere 3 nuovi consiglieri che, prima di allora, non erano mai entrati al teatro e che mai più ci sono entrati dopo, fatta eccezione per qualche serata in cui non hanno potuto proprio esimersi.

Il fatto più grottesco è che, mentre durante l' estate, alla modica cifra di 1 euro, molti turisti hanno potuto visitare il teatro, in altre piovose serate invernali, in occasione di rappresentazioni con ingresso gratuito, molti hanno invece preferito restare fuori al freddo.

Questo potrebbe far pensare a qualche sabotaggio nei confronti di qualcosa o qualcuno : per motivi politici ? o forse personali ?. Oggi, tramite l'informatica, chi ha in programma di venire ad assistere  ad uno spettacolo in Offida, prima di partire può ottenere ogni informazioni sui vari movimenti culturali del luogo. Ebbene: troverà che esistono 3 associazioni che operano nel campo musicale, un paio di compagnie teatrali, un paio di associazioni sedicenti culturali, lo stesso fiabesco teatro ed un itinerario turistico con tanto di sito ufficiale. Si aspetterebbe il tutto esaurito con qualche probabile rissa all'ingresso, invece spesso, in qualche avvilente serata, le persone sopra al palcoscenico erano di gran lunga superiori a quelle presenti in sala. Sarebbe forse il caso di usare con più moderazione la parola "culturale" spesso abbinata alla nostra cittadina in pubblicazioni, depliants e cartelli.

Io c'ero nelle serate in cui, per qualche spettatore in più, si è fatto ricorso ai ragazzi delle scuole costretti ad assistere a spettacoli non adatti a loro con l'inevitabile e prevedibile conseguenza di disturbo agli artisti.

Ero presente nelle serate in cui gli spettatori erano solamente amici e familiari al seguito delle compagnie. C'ero anche nelle serate in cui non erano presenti nemmeno gli organizzatori. Infine ho anche visto gli stessi artisti, fuori dal teatro, in piazza, invitare a viva voce, la gente ad entrare. Attendiamo. Nella speranza di poter finalmente vedere, nella bacheca appena istallata, programmi per stagioni teatrali degne di questo nome.

27/11/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati