Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le mamme del Paese Alto :"Fiona e Milla non si toccano !"

San Benedetto del Tronto | Ore drammatiche all'arrivo del Vice Questore. Bambine strattonate tra la mamma, gli abitanti del quartiere da un lato e le forze dell'Ordine e dei Servizi Sociali dall'altro.

di Carmine Rozzi

Da sinistra: la signora Maria Pia Mauloni e la madre in attesa davanti al San Gemma

Erano da poco passate le ore 8,30 quando al Santa Gemma, l’Istituto per l’Infanzia del Paese alto si sparge la voce. In un attimo davanti al numero 4 di Via Volttattorni, sede del foyer, si riunisce una folla di mamme e padri del Pese Alto che si piazzano davanti all’ingresso decisi a impedire che il Vice Questore di Ascoli, la dottoressa Patrizia Carosi, dia esecuzione al mandato di estradizione promulgato dal Procuratore di Ancona Dott. Manzoni nel confronti di Fiona di sette anni e della sua sorellina Milla di quattro. Ad attendere l’arrivo del Funzionario di Polizia ci sono anche due poliziotti di quartiere ed alcuni Vigili Urbani.

La situazione diventa in un attimo drammatica. Le forze dell’prdine cercano di calmare i numerosi astanti ma all’improvviso giunge voce che le bambine stanno per essere portate fuori da una uscita secondaria che sbocca sul lato sud della scuola. Numerose mamme, con in testa la signora Maria Pia Mauloni, madre delle bambine, si precipitano nel veicolo antistante. Poco dopo escono le bambine tenute per mano da alcuni addetti ai Servizi sociali. La Mauloni si getta su di loro tentando di strappare le figlie e riesce ad agguantare la più piccola (Milla).

Nella disperazione di non poter più rivedere le sue bambine la donna stringe spasmodicamente al petto la piccola che inizia a piangere e strillare per il dolore che le procura la stretta. A questo punto uno dei Vigili Urbani decide di dare retta a ciò che gli detta il cuore e prende lui stesso in braccio la bambina e insieme alla madre si dirige di corsa verso l’entrata dell’Istituto. Arrivato alla porta suona furiosamente il campanello e, fortunatamente, la porta si apre quasi immediatamente. La bambina viene fatta entrare immediatamente all’interno del locale e poco dopo, per non aggravare la situazione, i funzionari del Servizio Sociale lasciano andare anche la seconda che può così ricongiungersi con la sorellina.

Intanto la mamma, in compagnia della nonna delle bimbe, prende posto davanti alla porta mentre l’Avvocato Gabriella Ceneri, difensore della signora Mauloni, si reca personalmente ad Ancona per presentare ricorso contro la sentenza alla Corte d’Appello. Corre voce che il mandato di prelevamento deve essere eseguito entro le ore tredici. La folla rimane e si stringe compatta intorno alle due donne. Striscioni eloquenti vengono appesi davanti alla facciata dell’Istituto. “Giù le mani dalle bambine” <<>> “Siamo tutte mamme… Fiona e Milla sono nostre figlie” <<>> “Lasciate Fiona e Milla alla loro mamma”. Giunge la Rai, Canale 5, Sky e tutte le emittenti televisive locali.

L’Assessore alle Politiche Sociali Loredana Emili cerca di tranquillizzare la piazza avvertendo che a breve arriverà anche il Sindaco su sollecitazione propria. Verso le ore 14,15 arriva Giovanni Gaspari che dopo aver parlottato con la signora Mauloni suona il campanello dell’Istituto ed entra per accertarsi delle condizioni delle bambine. Alla sua uscita informa i cittadini presenti di aver parlato con il Dott. Mario Buffa Presidente della Corte di Appello di Ancona il quale ha promesso di prendere in esame il ricorso presentato dall’Avvocato Ceneri nelle prime ore di martedì 28 novembre.

Pertanto, fino a quel momento, non succederà nulla e le bambine non saranno toccate. Poi lo stesso Primo Cittadino invita i numerosi abitanti del Paese Alto ad abbandonare la strada così da permettere il normale svolgimento dell’orario dell’Istituto che ospita anche altri alunni. Ed avverte che  la presenza ad oltranza della gente potrebbe alla fine risultare un’arma a doppio taglio.Si alza qualche tono e molti, specie le mamme, restano scettiche. Poi si decide di spostarsi verso la piazza del Torrione. Arriva una bancarella con pane, olio e acciughe per tutti offerti dal Comitato del Torrione. Si decidono i turni di sorveglianza aspettando il mattino.

27/11/2006





        
  



3+2=
Il Sindaco Giovanni Gaspari a colloquio con la madere delle bambine
Il Paese Alto a guradia delle bambine
La rabbia degli abitanti
Il Sindaco Giovanni Gaspari mentre parla alle mamme

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati