Va in scena Bastiano e Bastiana
| ALBA ADRIATICA - Domenica 26novembre 2006 alle ore 17,30
di Paride Travaglini
Scritta a 12 anni dal genio salisburghese, l’operina venne rappresentata nel giardino di casa Mesmer, uno pseudo-occultista medico che conduceva studi ed esperimenti sul magnetismo animale e sull’ipnotismo. Mozart forse non lo trovò simpatico e nel Singspiel si diverte a ridicolizzare i sedicenti “Maghi” come uno dei protagonisti della nostra storia, il Mago Colas.
La storia di Mozart operista inizia col mondo magico di Bastiano e Bastiana e finisce con il Flauto magico l’ultima opera .
Intrisa di idee massoniche l’opera di Mozart, sarà analizzata da questo particolare punto di vista, dal Prof. Evio Hermas Ercoli dell’Università di Macerata che presenterà una conferenza dal titolo: “LA MASSONERIA, LA MUSICA…………MOZART” in cui svelerà i simboli dei percorsi iniziatici celati nell’opera del grande musicista; la conferenza del Prof. Ercoli sarà preceduta da una presentazione in anteprima del libro dello storico e scrittore pescarese Avvocato Loris Di Giovanni che tratta della “Storia della Massoneria in Abruzzo” ed in particolare di quella della Provincia di Teramo.
La manifestazione si terrà Domenica 26novembre 2006 alle ore 17,30 ad Alba Adriatica nella nuova Sala Congressi di via Bafile 69, nello stabile dove c’è la Camera di Commercio, trasformata per l’occasione in un piccolo Teatro con tanto di scena, proscenio, costumi, luci, camerini, sala trucco e quant’altro per l’allestimento con ingresso libero.
Protagonisti saranno la soprano Alesandra Maltempo, nei panni di Bastiana pastorella innamorata dell’infedele Bastiano il tenore Nunzio Fazzini, il Basso-Baritono, nei panni del Mago Colas avrà la voce di Alessandro Pento, Lorenza di Felice Danzerà negli intermezzi strumentali della fiaba. L’Orchestra sarà diretta dal giovane e promettente direttore M° Giacinto Sergiacomo Maestro al cembalo Clementina Perozzi.
La regìa è stata affidata a Della del Cherico regista piena di trovate comiche e stravaganti che da Cesenatico è per la seconda volta ospite del Festival e che ha seguitole tre le produzioni dell’anno 2006. Il prossimo ed ultimo appuntamento del Festival sarà, per il 3 Dicembre alle ore 17,30 col Pinocchio di Sara Torquati.
Per finire, accompagnata da stuzzicherìe varie, sarà offerta una Degustazione dei migliori vini delle Cantine Camillo Montori di Controguerra.
i prossimi appuntamenti saranno i seguenti:
22 e 30 NOVEMBRE INSIEME CON L’OPERA GUIDA ALL’ASCOLTO a cura di
Ore 21,00 Gabriele Cesaretti
Sala Conferenze Biblioteca ALBA ADRIATICA
3 DICEMBRE 2006 PRESENTAZIONE CD PINOCCHIO MAGIA, ARTE, VITA
Ore 21,00 Spettacolo per voce recitante, ballerine e Orchestra
Direttore Giacinto Sergiacomo
Voce recitante Maria Rosaria Olori
Performance Pittorica di arte sinestetica di Daniela Bruni
Conferenza introduttiva Prof. Coco Nicola Università la Sapienza Roma
Sala Congressi Biblioteca Comunale
Allestimento in forma scenica con costumi ed orchestra d’archi; clavicembalo di proprietà dell’Associazione Musicale HAYDN
Per informazioni tel 335-6627564 e mail:asshaydn@advcom.it
|
24/11/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati