Milan Global Fashion Summit 2006
| MILANO - I principali opinion leader del settore si sono incontrati il 21 novembre per parlare delle sorti della moda italiana e mondiale.
di Francesca Romana Rinaldi
Con il “si” di Boselli si è aperto a il Milan Global Fashion Summit 2006 tenutosi presso il Nhow hotel di via Tortona a Milano. Un “si” ad una ripresa generalizzata del settore tessile-abbigliamento, alla fine delle sofferenze a monte e a valle provato da un saldo attivo della bilancia commerciale pari a 17 miliardi di euro per il 2006: un’inversione di tendenza importante.
Tra i fattori critici di successo dell’Italia nel settore, secondo il Presidente della Camera Nazionale della Moda Boselli non dovranno mancare diversi fattori: l’elevazione del prodotto, la sofisticazione dell’offerta (soprattutto per le piccole-medie imprese) e la formazione e l’innovazione. Il Cav.Boselli ha poi sottolineato l’importanza di incentivare i giovani ad osare ed ha annunciato la creazione (nel 2007) di un centro di Alta Formazione a servizio delle aziende di moda che metterà insieme le forze del Politecnico, dell’Università Cattolica e della Bocconi per rendere concreto l’importante obiettivo di “fare sistema”.
Le congratulazioni al settore sono arrivate anche da Emma Bonino, Ministro del Commercio Internazionale e per le Politiche Europee che prima di partire per la sua missione in Marocco ha sottolineato al Summit i 45 miliardi di euro di valore aggiunto generate dalle 4A italiane: arredamento, abbigliamento, agroalimentare e automeccanica.
La Bonino ha poi sottolineato quali sono le nuove sfide per il settore riassumendole con due parole: innovazione e mercati.
Prima di tutto ha parlato della sfida dei nuovi mercati, India e Cina ed il relativo adattamento dei modelli di business delle aziende; poi dell’adattamento dei prodotti offerti dalle aziende ai nuovi consumi, citando ad esempio dei tessuti che rilasciano medicinali in maniera continuativa. Ha inoltre sottolineato l’importanza dell’eco-sostenibilità delle aziende come elemento base per la crescita sostenibile dell’economia dell’intero Paese.
Una serie di altri protagonisti del settore, imprenditori e manager, giornalisti e consulenti, sono stati intervistati sul palco del Milan Global Fashion Summit, presentando in prima persona o commentando le performance delle aziende italiane e straniere del settore, puntando l’attenzione sul fenomeno che ha caratterizzato le recenti strategie a livello internazionale: quello della brand extension, della diversificazione verso settori più o meno correlati, come quello della casa e dei luxury hotels. Si è parlato di Bulgari come anche del nuovo ingresso nel business del gruppo Sixty, rappresentato in sala da Wicky Hassan, creative director dell’ambito (dalle banche) gruppo italiano.
|
24/11/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati