Insieme contro l'AIDS
| ANCONA - 1° dicembre 2006: Giornata mondiale della lotta all' AIDS
In occasione del 1° Dicembre - Giornata Mondiale per la Lotta all’AIDS, la Comunità Volontari per il Mondo, in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio, organizza un Concerto - ad ingresso libero - per sensibilizzare i cittadini su una delle tragedie di più vasta diffusione che il mondo si trovi a fronteggiare.
Il Concerto che si terrà presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio, con inizio alle ore 21.00:
“INSIEME CONTRO L’AIDS”
vedrà l’esibizione di tre percussionisti professionisti, due senegalesi e una italiana, a conferma della volontà di creare una performance di alto livello, ma anche efficace, creativa prova di integrazione e collaborazione tra migranti e italiani. Gli artisti eseguiranno musiche e canti tradizionali Africani.
Nel corso della serata, interverrà - con la sua diretta testimonianza - la giovane Etiope Yordanos Shiferaw, responsabile per l’Etiopia dei progetti sulla prevenzione e cura dell’HIV-AIDS che la Comunità Volontari per il Mondo sta realizzando da anni in quel Paese.
LA TRAGEDIA DELL’AIDS
“Le giovani adolescenti potrebbero diventare una specie in via di estinzione in alcuni Paesi”, ha detto Mr. Piot, direttore esecutivo di UNAIDS, sottolineando il rapido aumento di sieropositivi tra le ragazze.
Nel corso del 2005, sono stati registrati 4.9 milioni di nuove infezioni, in gran parte in Paesi a medio e basso tasso di sviluppo. Attualmente tra le persone che hanno bisogno della terapia, solo 1 persona su 10 in Africa e 1 su 7 in Asia, possono accedervi. Molti Paesi non sono organizzati per assicurare ai propri giovani, una chiara conoscenza dell’HIV e su come si contrae.
CVM in questi anni, ha raggiunto 12 milioni di persone in Etiopia, Tanzania e Zanzibar, attraverso progetti - soprattutto di prevenzione - che vedono coinvolti, oltre ai volontari, le comunità locali, i leader politici e religiosi, musulmani e cristiani, uniti insieme nella comune lotta all’AIDS.
Circa 40 milioni di persone convivono oggi con l’HIV e più di 25 milioni sono i morti per AIDS, tra cui alcune persone dello staff CVM in Etiopia, come Joseph (sociologo), Abebe (ingegnere), Haptemariam (autista e meccanico), Girma (giornalista), Tadelle (autista).
Grazie anche al contributo di molti sostenitori, nel 2006 CVM ha potuto continuare ad impegnarsi proponendo corsi di sensibilizzazione e formazione professionale a cui hanno partecipato migliaia di persone, promuovendo club anti-AIDS e attività di cura e assistenza ai malati, facilitando le istituzioni sanitarie locali e mobilitando l’opinione pubblica sul problema.
Purtroppo nei paesi d’intervento sono ancora più di 3 milioni i sieropositivi e altrettanti, quelli che l’AIDS uccide ogni anno in Africa.
Per questo CVM crede che ogni individuo debba riconoscere i propri doveri e condividere la responsabilità dell’azione, per debellare questa piaga che affligge il mondo.
“INSIEME CONTRO L’AIDS 2006”: I PROTAGONISTI
ADY THIOUNE - E’ nato a Dakar in Senegal, nel 1965, da una famiglia di artisti; a soli 9 anni comincia a suonare ed esibirsi con il padre, noto cantante di musica tradizionale. Dopo varie collaborazioni in differenti gruppi, entra a far parte dei “DECO AFRIQUE” , un corpo di ballo che gli consente di completare la conoscenza e l’uso di tutti gli strumenti tradizionali (djembe, sabar, tama, sourouba, khin, asiko)
Nel 1987, a soli 22 anni, diviene musicista del Teatro Nazionale Senegalese con il quale va in tournè in Brasile e Spagna, per poi rientrare in Senegal a collaborare con famosi artisti e cantanti tradizionali.
In Italia da poco tempo, si dedica alla trasmissione delle culture musicali della sua terra.
MAMI MBAYE - Anch’egli Senegalese, si è formato artisticamente alle tradizionali Griots - sorta di biblioteche viventi che tramandano, di generazione in generazione, le conoscenze e le tradizioni culturali attraverso canti, danze, musiche e teatro e quindi, sin da bambino, ha avuto una crescita artistica completa, riproducendo, attraverso la sua arte, momenti salienti della vita sociale del villaggio, della comunità. La sua formazione si è poi completata presso il Balletto Nazionale del Senegal con cui partecipa a molte tournè in Europa, Stati Uniti e Giappone. In Italia, insieme al fratello Sena Mbaye, ha fondato il gruppo SUNU AFRICA , balletto tradizionale, con sede a Roma. Con Ady Thioune tiene stage e seminari di danza tradizionale e percussioni in varie città Italiane esibendosi nella lingua Wolof, la più diffusa in Senegal.
DANIELA LUCCHI - Percussionista pescarese formatasi presso la scuola Baobab di Pescara. Studia da anni percussioni africane e partecipa a stage e seminari in Italia e Germania.
Da anni collabora con la scuola di percussioni Baobab di Pescara con cui si esibisce in Concerti in tutta Italia.
YORDANOS SHIFERAW - E’ facilitatrice dei Progetti CVM su HIV-AIDS in Etiopia. E’ nata 27 anni fa a Dembeca, nella Regione Etiope Amhara, dove CVM interviene da anni con i progetti di prevenzione e cura dell’HIV-AIDS. E’ laureata in Scienze Sociali, con un diploma in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.
Dal 2005 lavora come coordinatrice dei progetti Etiopi nell’ufficio CVM di Addis Abeba, dopo un lungo periodo di lavoro nell’ufficio CVM di Bahir Dar.
|
24/11/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati