Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Assemblea parlamentare paritetica ACP – UE

| BRIDGETOWN - L’ UE puó suggerire ed applicare il metodo del coinvolgimento di singoli paesi, avendo solide basi culturali ed umanitarie per comprendere l’importanza del principio “dell’acqua per tutti”.

L'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE è nata in seguito alla stipula di un accordo di associazione denominato Convenzione di Yaoundé.

Questo accordo, oggi detto di Cotonou, lega l'Unione europea a 77 paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico; esso è stato stipulato per migliorare il livello di vita e di sviluppo economico dei paesi ACP, e per istituire una stretta cooperazione tra quei paesi e l'Unione europea.
I rappresentanti dei 77 paesi ACP si riuniscono due volte l'anno per una settimana in seduta plenaria con i loro omologhi deputati al Parlamento europeo.
L'Unione europea ha creato un Fondo per l'acqua destinato ai Paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) firmatari dell'accordo di Cotonou. Questo fondo intende segnatamente migliorare l'accesso all'acqua potabile e alle strutture igienico-sanitarie per le popolazioni svantaggiate di questi paesi, affrontando attivamente il problema delle carenze di finanziamenti.

L’assemblea parlamentare paritetica ACP – UE, è in fase di svolgimento (dal 18 al 24 novembre) a Bridgetown, sul tema"Le risorse idriche nei Paesi in via di sviluppo".
L'on. Veneto nel suo intervento, durante la riunione plenaria precedente la votazione del rapporto sullo stesso tema, ha dichiarato:

Il tempo per discutere del problema dell’acqua ci sembra esaurito ; bisogna passare dai buoni propositi ai fatti, perché mentre parliamo, milioni di persone muoiono.

L’UE puó suggerire ed applicare il metodo del coinvolgimento di singoli paesi, avendo solide basi culturali ed umanitarie per comprendere l’importanza del principio “dell’acqua per tutti”.
Si tratta di promuovere progetti di partenariato tripartito tra la stessa UE, un Paese membro ed un Paese in via di sviluppo, per affrontare globalmente il problema dell’acqua in quel Paese.

In tale contesto l’UE dovrà controllare che l’accordo tripartito non si trasformi in un’occasione di subdole colonizzazioni; il Paese europeo dovrà poter contare su vantaggi, ad esempio consistenti nell’impiego di una quota di tecnici, organizzazioni non-profit, strumenti provenienti dal suo interno.

Cosí si stimola l’interesse dei Paesi europei, si assegna all’UE il compito di controllare il corretto uso delle risorse co-finanziate, mentre il Paese in via di sviluppo potrà aprire molteplici vie di collaborazione con il Paese partner.

Un tale scenario pone problemi di priorità per gli interventi.Una “banca dei progetti” potrebbe essere il contenitore dal quale l’Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE mediante una commissione ristretta, estrarrà i progetti da realizzare secondo una “graduatoria delle urgenze”.

Lo stesso metodo potrebbe essere seguito per coinvolgere le organizzazioni umanitarie, soggetto fondamentale per vincere la battaglia della cultura dell’igiene e del corretto uso dell’acqua.

La proposta di risoluzione oggi all’esame dell’Assemblea, con gli opportuni emendamenti presentati dal mio Gruppo va in direzione compatibile con queste osservazioni che, tuttavia, spero meritino ulteriore approfondimento.
In conclusione esprimo il mio vivo compiacimento ai relatori ed all’Onorevole Martens e confido che da oggi si rafforzi l’idea “dell’agire” senza abbandonare la politica del confronto.

24/11/2006





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati