Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Provincia e Comune di Ascoli a confronto

Ascoli Piceno | La campagna d’ascolto dei 73 comuni si è conclusa ieri con l’incontro svoltosi a Palazzo dei Capitani.


Si è conclusa ieri, con l’incontro svoltosi a Palazzo dei Capitani tra la Giunta Provinciale e quella del Comune di Ascoli Piceno, la 3° Campagna di Ascolto dei Comuni, che, a partire da settembre, ha coinvolto tutte le 73 le amministrazioni locali della Provincia di Ascoli e Fermo. La campagna, come noto, viene condotta per verificare insieme alle amministrazioni locali, nel principio della partecipazione, le priorità su cui dovrà concentrarsi l’azione della Provincia nel 2007.

Come per gli altri incontri con i Comuni maggiori, la riunione è stata dedicata esclusivamente alla trattazione delle problematiche del capoluogo. Si è discusso degli sviluppi del progetto sul nuovo Polo Universitario, collegato con la questione delle residenze studentesche da ampliare per numero di posti. Per il Comune gli alloggi potrebbero sorgere, nell’immediato e in attesa del campus, in parte della Casa Albergo per anziani Ferrucci. Una volta realizzzato il campus, le residenze potrebbero essere destinate ad uso abitativo.

Altro aspetto sul quale è stata auspicata da entrambe le parti un’intesa tra Provincia e Comune è quello della  promozione del territorio e la nascita di una rete delle eccellenze culturali e turistiche per impedire la dispersione delle risorse e far percepire il territorio con un’identità ben precisa e capillarizzata. Nello specifico, è stata sottolineata da entrambe le parti la necessità di un coordinamento nella programmazione dei maggiori teatri della Provincia, senza dimenticare l’importanza delle piccole realtà locali. Chiesto anche alla Provincia un supporto di risorse umane nella gestione dei centri d’informazione turistica presenti nel centro storico che, a partire dalla primavera 2007, resteranno aperti fino a sera inoltrata.

Sempre rimanendo in tema culturale, è stato fatto cenno agli eventi che dovranno essere organizzati in occasione del cinquantenario della morte di Osvaldo Licini e alla valorizzazione del Forte Malatesta. Per la viabilità, sono state richieste due rotatorie, una allo svincolo di porta Cartara e l’altra all’incrocio tra la circonvallazione e la strada per Folignano. La Provincia, dal canto suo, ha rinnovato l’impegno per la questione della riqualificazione e la valorizzazione dell’Hotel Marche.

Di fondamentale importanza, infine, è stata la presentazione da parte della Provincia della bozza di protocollo d’intesa sulla riorganizzazione degli istituti scolastici superiori, questione da lungo tempo in attesa di sviluppi e che nelle prossime settimane sarà sciolta definitivamente con l’accordo tra i due enti.

23/11/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati