Fiorella Mannoia non verrà ad Ascoli
Ascoli Piceno | Ma il comune è al lavoro per preparare altri grandi eventi musicali.
C’è il nome dell’artista: Fiorella Mannoia, la data (23 gennaio), il luogo (il teatro Ventidio Basso.
La stampa locale ha dato oggi ampio risalto all’appuntamento ascolano di questa bravissima artista, in tour con “Onda tropicale”.
Peccato che Fiorella Mannoia il prossimo 23 gennaio non si esibirà affatto al teatro Ventidio Basso.
La notizia è destituita di ogni fondamento.
“Certo fa piacere – dice il vice sindaco e assessore alla Cultura, Andrea Maria Antonini – che artisti importanti scelgano il Massimo cittadino per i loro concerti e l’Amministrazione, come già verificatosi negli anni scorsi e più recentemente con l’esibizione di Ligabue prima e Raf poi, si è sempre impegnata, e continuerà a farlo, perché il Ventidio Basso non sia soltanto tempio della lirica ma anche di musica leggera e pop. Però, nel caso della Mannoia, la notizia è assolutamente infondata”.
Tra l’Amministrazione Comunale e la cantante, infatti, non c’è stato alcun contatto.
“Non abbiamo mai ricevuto – prosegue l’assessore Antonini - alcuna proposta per un eventuale spettacolo in Ascoli, da parte dell’artista o dal suo manager. Per questo la notizia di un suo concerto il prossimo 23 gennaio ci ha sorpreso. Occorre quindi, anche per non creare inutili attese, rimarcare l’infondatezza della notizia. Ciò non toglie che stiamo già lavorando per altri importanti appuntamenti musicali che verranno comunicati con i crismi dell’ufficialità”.
|
22/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati