Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In distribuzione il manuale per le lavanderie

Ascoli Piceno | Si può trovare presso le sedi Confartigianato Uapi.

La copertina del manuale

La legislazione nazionale, in accordo con le normative europee mirano sempre più a tutelare il consumatore quando acquista un prodotto, imponendo ai fabbricanti l´obbligo di realizzare prodotti sicuri e di fornire le informazioni necessarie per poter effettuare un acquisto consapevole.

E´ inoltre obbligatorio per legge fornire sull’etichetta dei capi in vendita tutte le notizie sulla composizione di un prodotto tessile e, non da ultimo, le modalità per una corretta manutenzione. La normativa, a volte non chiara, ha contribuito, tuttavia, a generare dei conflitti in un settore, qual è quello delle pulitintolavanderie, in continuo mutamento.

Non poche difficoltà, infatti, sono intercorse tra produttori di capi di abbigliamento e operatori delle tintolavanderie ed i consumatori. Da oggi, i pulitintori hanno un aiuto in più per svolgere al meglio della professionalità il proprio lavoro. La Confartigianato UAPI delle province di Ascoli Piceno e Fermo, infatti, ha reso disponibile il Manuale dedicato agli operatori del settore che giornalmente affrontano i problemi derivanti dalla carenza delle informazioni.

Il "Manuale del Pulitintore" cerca di colmare una lacuna che si è venuta a creare soprattutto negli ultimi anni, in cui sono intervenute norme che hanno introdotto diverse innovazioni, aiutando, tra l´altro, a fare chiarezza sulle attribuzioni di responsabilità degli eventuali danni arrecati. Come ben sanno gli operatori della filiera, ogni tessuto richiede un adeguato trattamento perché non si restringa né si allarghi, o infeltrisca, perché i colori rimangano inalterati.

Di qui l´esigenza per il pulitintore di accrescere giornalmente la professionalità, non più intesa come capacità di svolgere al meglio il proprio lavoro, ma garanzia per il cliente di avere a disposizione un tecnico preparato a trattare i suoi capi, nel rispetto della salute dei suoi lavoratori e dell´ambiente in cui viviamo.

Il Manuale contiente i riferimenti legislativi che regolano il settore, il prontuario sul valore residuo nel tempo dei capi d´abbigliamento, della biancheria, per gli articoli tessili d´arredamento, la simbologia di manutenzione (i simboli Ginetyex delle etichette), le indicazioni per il rilascio delle autorizzazioni, l´accordo sulle condizioni generali di prestazione del servizio di pulitintolavanderia e i dettagli sulle fibre tessili naturali e chimiche, sui tessuti, la manutenzione delle fibre e il trattamento dei macchinari in dotazione, nonché il trattamento delle macchie specifiche.


Il Manuale è in distribuzione gratuita alle imprese associate e a quanti intendano avvalersi dei servizi associativi presso sedi della Confartigianato UAPI di Ascoli Piceno in via del Commercio, 70 (di fianco alla Motorizzazione Civile), Fermo in via Trieste, 92, Grottammare in via Alighieri, 1 e Montegranaro in via Fermana sud, 37 (info 0736.336402, info@uapi.org).

 

22/11/2006





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati