Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un coro multietnico per i bambini ascolani

Ascoli Piceno | Torna per il quarto anno consecutivo il Laboratorio Musicale, promosso dallÂ’Assessorato alla Pubblica Istruzione e dalla Scuola di Musica Centro Studi Musica Moderna Unasp-Acli.


Per sviluppare, favorire e migliorare l’esperienza con la musica da parte dei bambini delle scuole primarie, torna per il quarto anno consecutivo, il Laboratorio Musicale, promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e dalla Scuola di Musica Centro Studi Musica Moderna Unasp-Acli, con lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo della musica, come protagonisti attivi, attraverso lo studio, delle principali nozioni di teoria musicale, della tastiera elettronica, delle percussioni e del canto corale.

“La principale finalità – dice l’assessore Gianni Silvestri – è quella di consentire al bambino di “fare” musica attraverso i mezzi che sono già  a sua disposizione e, dove possibile, con gli strumenti musicali, per rendere la musica uno degli elementi di formazione globale della personalità del bambino  stesso e quindi una possibilità espressiva”.

Il progetto prevede un ciclo di 10 lezioni da 60 minuti in orario curriculare, da febbraio ad aprile, in collaborazione con le insegnanti di Educazione Musicale.

“Il progetto, che ha visto sempre più crescere l’interesse dei piccoli allievi, – ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri – si prefigge di educare i bambini ad un approccio più consapevole nei confronti dello studio della musica, fornire una formazione artistica e sociale e suonare e cantare insieme, come attività di produzione collettiva”.

Quest’anno, poi, il progetto prevede l’istituzione di un coro multi etnico (nell’ambito  del progetto  “Tanti mondi … una scuola”) formato da bambini di diverse nazionalità che  frequentano le  scuole elementari cittadine. Il coro, preparato e diretto da due insegnanti di musica, uno italiano ed uno di nazionalità straniera, avrà al centro un repertorio multi etnico, formato prevalentemente da canti popolari delle diverse nazioni d’origine dei partecipanti.

E’ previsto, inoltre un corso di aggiornamento per insegnanti di educazione al suono e alla musica per fornire loro uno  strumento in più oltre che la formazione musicale degli alunni anche per quei momenti spettacolistici e ricreativi (Natale, Carnevale, fine anno  scolastico,ecc.) durante i quali la scuola è chiamata a proporre progetti auto-prodotti dove gli allievi abbiano la possibilità di misurare la propria preparazione e la propria capacità artistica attraverso canti e suoni di musica d’insieme.

22/11/2006





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati