Una casa colonica dellITAS Ulpiani ospiterà aule e uffici tecnici
Ascoli Piceno | Ad aggiudicarsi lappalto la ditta Vittorio di Egidio di Montorio al Vomano.

L’Assessorato al Patrimonio ed Edilizia scolastica ha assegnato in questi giorni i lavori di ristrutturazione della vecchia casa colonica di proprietà dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno annessa alla stessa scuola. Si è aggiudicata l’appalto la ditta “Vittorio di Egidio” di Montorio al Vomano (TE) con un ribasso del 16,34% su una base d’asta di 562.500 euro (più 81.500 euro di somme a disposizione) che eseguirà i lavori in circa 7 mesi.
Si tratta di ristrutturare una vecchia struttura a due piani utilizzata in passato per ospitare, al piano terra, le stalle dell’azienda agraria della scuola e camere al primo piano. In base al progetto architettonico redatto dai tecnici del Servizio patrimonio della Provincia arcch. Giacomo Manni e Serafino Rosati, della fatiscente casa colonica saranno conservati solamente i muri perimetrali e si ricaveranno tre piani utili (sarà aggiunto un sottotetto) per un totale di quasi 1.000 metri quadri che ospiteranno al piano terra locali dedicati alla scuola (una sala riunioni, un auditorium, servizi e uffici) e, ai piani superiori, alcuni uffici dell’Amministrazione provinciale.
Da segnalare che nella ristrutturazione saranno utilizzati vetri “a taglio termico” che migliorano l’efficienza degli impianti di raffreddamento e riscaldamento e che le finestre dei lucernari avranno un sistema elettronico di apertura, chiusura ed oscuramento. Inoltre, grazie al ribasso d’asta, sarà forse possibile ristrutturare anche i silos in cemento armato annessi alla casa e trasformare il portico in un più funzionale terrazzo.
“Il patrimonio scolastico non è fatto solo di strutture adibite all’insegnamento - ha dichiarato l’assessore all’Edilizia Scolastica Ubaldo Maroni - per questo è utile individuare quegli immobili ormai in disuso che possono tornare ad essere funzionali e che permettono di recuperare spazi utili a tutti i cittadini”.
|
22/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati