Don Giovanni al Vicolo corto
San Benedetto del Tronto |
Si svolgerà giovedì 23 novembre a partire dalle ore 21, all’enoteca “Vicolo corto” in via Spinozzi, una serata dedicata al “Don Giovanni” di Mozart, ideata e condotta da Rodolfo Dini, responsabile del servizio “Pianeta Musica” presso la biblioteca comunale.
Il soprano Loredana Chiappini e il baritono Roberto Zampana, accompaganti al pianoforte da Clementina Perozzi, eseguiranno dal vivo alcune arie e duetti dall’opera mozartiana.
Agli spettatori verranno offerti i famosi cioccolatini “Mozartkugeln” (“Le palle di Mozart”). L’ingresso è gratuito.
La scaletta prevede una introduzione di Dini, e l’ascolto di tutte le principali arie, duetti e concertati del “Don Giovanni”, alcuni appunto dal vivo, altri, intervallati, proiettati dal “Don Giovanni” realizzato da Joseph Losey (Francia, 1979, con Ruggero Raimondi, José Van Dam e Teresa Berganza tra gli altri).
L’iniziativa rientra in un calendario allestito per celebrare i 250 anni dalla nascita di Mozart (sabato 7 ottobre si era svolta una mattinata con altri musicisti locali che hanno eseguito alcuni brani di Mozart per le scuole, mentre il 7 e il 14 dicembre, in collaborazione con il Cineforum “Buster Keaton” verranno proiettati gratuitamente al cinema Calabresi la versione integrale del film “Amadeus” di Milos Forman, indi “Il flauto magico” di Bergman)
Loredana Chiappini ha iniziato lo studio del canto sotto la guida del baritono Andrea Concetti e si è poi diplomata al conservatorio di Fermo, nella classe del maestro Monachesi. Nel 1999 ha vinto il secondo premio al concorso internazionale di Pietra Ligure. Svolge attività concertistica in numerose città italiane e all’estero.
Roberto Zampana si è diplomato al conservatorio “Rossini” di Pesaro, sezione staccata di Fermo. Ha partecipato a diverse stagioni come artista del coro presso i teatri di Cagliari, Macerata, Jesi, Modena, Venezia ed altri. Ha ricoperto diversi ruoli comprimari. La sua attività concertistica spazia sull’intero arco della musica vocale da camera e sacra.
Clementina Perozzi si è diplomata al conservatorio di Pesaro nella classe del maestro Bizzarri. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, in diverse formazioni cameristiche, sia come pianista che come clavicembalista. È direttore artistico dell’Associazione Musicale Marchigiana.
La prevista serata di giovedì 16 novembre che doveva essere dedicata al primo dei capolavori nati dalla collaborazione Mozart-Da Ponte, ovvero “Le nozze di Figaro”, si terrà invece giovedì 30 novembre, per il rinvio dovuto al lutto cittadino.
Il soprano Loredana Chiappini e il baritono Roberto Zampana, accompaganti al pianoforte da Clementina Perozzi, eseguiranno dal vivo alcune arie e duetti dall’opera mozartiana.
Agli spettatori verranno offerti i famosi cioccolatini “Mozartkugeln” (“Le palle di Mozart”). L’ingresso è gratuito.
La scaletta prevede una introduzione di Dini, e l’ascolto di tutte le principali arie, duetti e concertati del “Don Giovanni”, alcuni appunto dal vivo, altri, intervallati, proiettati dal “Don Giovanni” realizzato da Joseph Losey (Francia, 1979, con Ruggero Raimondi, José Van Dam e Teresa Berganza tra gli altri).
L’iniziativa rientra in un calendario allestito per celebrare i 250 anni dalla nascita di Mozart (sabato 7 ottobre si era svolta una mattinata con altri musicisti locali che hanno eseguito alcuni brani di Mozart per le scuole, mentre il 7 e il 14 dicembre, in collaborazione con il Cineforum “Buster Keaton” verranno proiettati gratuitamente al cinema Calabresi la versione integrale del film “Amadeus” di Milos Forman, indi “Il flauto magico” di Bergman)
Loredana Chiappini ha iniziato lo studio del canto sotto la guida del baritono Andrea Concetti e si è poi diplomata al conservatorio di Fermo, nella classe del maestro Monachesi. Nel 1999 ha vinto il secondo premio al concorso internazionale di Pietra Ligure. Svolge attività concertistica in numerose città italiane e all’estero.
Roberto Zampana si è diplomato al conservatorio “Rossini” di Pesaro, sezione staccata di Fermo. Ha partecipato a diverse stagioni come artista del coro presso i teatri di Cagliari, Macerata, Jesi, Modena, Venezia ed altri. Ha ricoperto diversi ruoli comprimari. La sua attività concertistica spazia sull’intero arco della musica vocale da camera e sacra.
Clementina Perozzi si è diplomata al conservatorio di Pesaro nella classe del maestro Bizzarri. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, in diverse formazioni cameristiche, sia come pianista che come clavicembalista. È direttore artistico dell’Associazione Musicale Marchigiana.
La prevista serata di giovedì 16 novembre che doveva essere dedicata al primo dei capolavori nati dalla collaborazione Mozart-Da Ponte, ovvero “Le nozze di Figaro”, si terrà invece giovedì 30 novembre, per il rinvio dovuto al lutto cittadino.
|
21/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati