Artigiani a scuola di sicurezza
Fermo | Prenderà il via mercoledì un corso di formazione - informazione sulla 626
Prenderà il via mercoledì 22 novembre alle ore 20, presso la sede della Confartigianato di Fermo in Viale Trento 116, un corso sulla sicurezza per i datori di lavoro. Grazie ad una intesa tra Confartigianato e Asur, le lezioni saranno tenute da dirigenti ed ispettori della Asur 12 di Fermo. Nel corso delle lezioni verranno trattati delle vari argomenti: dalla valutazione dei rischi e il ruolo della sicurezza nella gestione di impresa e tutte le altre norme inerenti la legge 626/94. La Confartigianato, sottolinea Paolo Tappatà responsabile Ufficio Ambiente e Sicurezza, da tempo é impegnata concretamente nella prevenzione degli infortuni con azioni mirate alla costruzione di una cultura della sicurezza.
Troppo spesso gli artigiani vengono messi ingiustamente sotto accusa . In realtà questi sono i primi ad accorgersi dei reali rischi esistenti negli ambienti di lavoro lavorando a stretto contatto con i propri dipendenti. Le categorie più a rischio infortuni: edilizia, meccanica, installazione di impianti, legno, autoriparazione. In genere la fascia di età più colpita é quella compresa fra i 18 e i 34 anni. Un controllo attento invece deve essere svolto per gli operatori abusivi. Spesso incidenti anche mortali si verificano in presenza di imprese provenienti da fuori regione che non subiscono alcun controllo. Spesso gli infortuni si verificano in presenza di “ imprese fantasma” cioè non esistenti per la pubblica amministrazione in quanto costituite da abusivi. Il problema vero sta nel lavoro nero che sfugge ad ogni regola e nella continua politica al ribasso dei prezzi negli appalti.
L’artigianato, vuole continuare a svolgere una funzione importante per ciò che concerne il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il corso della Confartigianato avrà inizio mercoledì 22 novembre 2006 e si svolgerà presso la sede Confartigianato di Fermo in viale Trento 116 (di fronte Villa Vitali). La frequenza del corso, è obbligatoria per tutti le imprese che abbiamo al loro interno un minimo di due persone che svolgano attività lavorativa (anche due soci senza dipendenti o un titolare con un solo dipendente). Il non adempimento di tale obbligo prevede sanzioni economiche. Per ulteriori informazioni e chiarimenti può contattare Confartigianato di Fermo al numero 0734/226453.
Troppo spesso gli artigiani vengono messi ingiustamente sotto accusa . In realtà questi sono i primi ad accorgersi dei reali rischi esistenti negli ambienti di lavoro lavorando a stretto contatto con i propri dipendenti. Le categorie più a rischio infortuni: edilizia, meccanica, installazione di impianti, legno, autoriparazione. In genere la fascia di età più colpita é quella compresa fra i 18 e i 34 anni. Un controllo attento invece deve essere svolto per gli operatori abusivi. Spesso incidenti anche mortali si verificano in presenza di imprese provenienti da fuori regione che non subiscono alcun controllo. Spesso gli infortuni si verificano in presenza di “ imprese fantasma” cioè non esistenti per la pubblica amministrazione in quanto costituite da abusivi. Il problema vero sta nel lavoro nero che sfugge ad ogni regola e nella continua politica al ribasso dei prezzi negli appalti.
L’artigianato, vuole continuare a svolgere una funzione importante per ciò che concerne il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il corso della Confartigianato avrà inizio mercoledì 22 novembre 2006 e si svolgerà presso la sede Confartigianato di Fermo in viale Trento 116 (di fronte Villa Vitali). La frequenza del corso, è obbligatoria per tutti le imprese che abbiamo al loro interno un minimo di due persone che svolgano attività lavorativa (anche due soci senza dipendenti o un titolare con un solo dipendente). Il non adempimento di tale obbligo prevede sanzioni economiche. Per ulteriori informazioni e chiarimenti può contattare Confartigianato di Fermo al numero 0734/226453.
|
22/11/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati