Cinquanta partecipanti a Fermo alla scoperta delle origini familiari
Fermo | Incontro organizzato dallAssociazione culturale Italia Nostra; grande interesse per gli alberi genealogici
di Pierpaolo Pierleoni
Con circa 50 iscritti proseguirà a Fermo, mercoledì 22 novembre alle ore 17,30, la seconda lezione del “corso di Araldica”, organizzato dalla locale sezione di “Italia Nostra”, nella sede di via Migliorati 2, in palazzo Paccaroni. Dopo un’ulteriore descrizione delle varie componenti di una scienza antica, con dignità storica ed un linguaggio particolare, il docente dott. Romano Nazzaro Azzolino presenterà gli stemmi dei quaranta comuni della nuova Provincia di Fermo ed i dieci delle contrade della “Cavalcata dell’Assunta”.
L’altro esperto prof. Franco Palma di Macerata mostrerà, poi, pregevoli stemmi ed alberi genealogici, da lui stesso dettagliatamente elaborati, di alcune tra le più insigni casate delle Marche, prese in esame in oltre trecento Famiglie nobili dei territori di Fermo, Macerata ed Ascoli Piceno, la maggior parte delle quali attualmente scomparse o finite in diverse discendenze. I circa cinquanta “discenti”, di ogni età, provengono da diversi centri del Fermano e delle zone vicine. Al termine della illustrazione del secondo suggestivo argomento, con visione di preziose “tavole” delle più note discendenze, i partecipanti al corso potranno approfondire le nozioni genealogiche con propri interventi o chiarimenti, arricchendo la conoscenza di vicende e notizie sulla storia locale e familiare.
La terza ed ultima lezione sarà tenuta, il successivo mercoledì 29 novembre, dalla dott.ssa Marta Tarquini, che illustrerà la sua tesi “L’arte dell’Araldica” e si soffermerà anche sull’”araldica militare italiana”. L’incontro, anziché nella sede di Italia Nostra, si svolgerà nella Sala Multimediale del Comune di Fermo. Al termine saranno consegnati i diplomi di partecipazione.
|
20/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati