Fare la metropolitana di superficie costa come qualche chilometro di strada
Ascoli Piceno | Questo il messaggio lanciato dallAmministrazione provinciale nel corso del convegno Programmazione e gestione del trasporto pubblico svoltosi ad Ancona.
“Una nuova stazione progettata per la metropolitana di superficie costa all’incirca un milione di euro, la somma necessaria per realizzare 300 metri di strada rispettando i più moderni criteri di sicurezza. La metropolitana di superficie, sulla cui fattibilità la Provincia si sta impegnando per il tratto P.S. Elpidio – Ascoli Piceno, di fatto esiste già perchè la linea ferrata è quella attuale: richiede solo la costruzione di alcune nuove stazioni. Con le risorse economiche per costruire pochi chilometri di strada, quindi, possiamo dare concretezza ad un progetto che segnerebbe la svolta per il sistema dei trasporti nel bacino meridionale della Regione”.
E’ questo il senso del messaggio che l’assessore provinciale ai trasporti Ubaldo Maroni ha voluto lanciare nel corso del convegno “Programmazione e gestione del trasporto pubblico” svoltosi sabato scorso ad Ancona per iniziativa della Regione e che ha visto Maroni tra i relatori. L’assessore ha spiegato che per l’Amministrazione guidata da Massimo Rossi la scelta di puntare sul sistema di trasporto sostenibile, cioè a basso impatto ambientale, è dettata certamente da una precisa volontà politica ma anche da una constatazione oggettiva: il sud delle Marche soffre di uno squilibrio in tema di infrastrutture che si evidenzia non solo nell’esame della situazione esistente ma anche, e soprattutto, analizzando i progetti in cantiere e quindi le prospettive. Da un lato, infatti, si parla di Quadrilatero, di Complanari, di collegamenti per il centro di Ancona, di terza corsia autostradale ma solo fino a Pedaso. Per la parte sud delle Marche c’è invece ben poco, quasi niente: un divario accentuato dal grande dinamismo che si registra nel confinante Abruzzo dove le infrastrutture si stanno realizzando (raccordo Teramo - Giulianova) o sono già previste (pedemontana Marche - Abruzzo).
“E allora la Provincia di Ascoli – ha spiegato Maroni - sostenuta dai Comuni, dai sindacati e dal mondo dell’associazionismo con cui ha avviato da subito un confronto e con i quali ha condiviso ogni passaggio nello spirito della partecipazione democratica, ha scelto di caratterizzarsi puntando sul trasporto pubblico come reale alternativa al traffico privato. Crediamo tutti in questo progetto e chiediamo che gli enti preposti riconoscano su questo tema una priorità al territorio piceno”.
Maroni ha poi ricordato che il progetto si alimenta non solo con la metropolitana ma è rafforzato da una serie di iniziative che danno la misura di quanto la Provincia di Ascoli consideri strategica questo percorso per lo sviluppo del Piceno: dagli incentivi per l’uso dei mezzi pubblici riassunti nella campagna “Togliti dal traffico, scegli il bus o il treno!” alla sperimentazione del trasporto pubblico “a chiamata”, dall’installazione dei primi semafori “intelligenti” all’iniziativa, anch’essa prossima al via, “C’entro in bici” fino alla redazione di un Piano provinciale della mobilità dolce.
|
20/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati