"Imprese dell'ospitalità sui mercati internazionali: disegniamo il futuro"
San Benedetto del Tronto | Interessante congresso per discutere, insieme a noti personaggi del settore, in merito al futuro del sistema turistico
San Benedetto del Tronto ospita il 17 novembre, con inizio alle ore 15.00 all’Hotel Calabresi, un importante incontro per fare il punto sul futuro del sistema turistico regionale. La Consulta Turismo di Confindustria Marche intende infatti prendere spunto dai risultati ottenuti nelle ultime stagioni per prospettare alle istituzioni pubbliche nuovi progetti e concrete argomentazioni per assicurare sempre maggiore sviluppo all’economia legata al comparto turistico. "Imprese dell'ospitalità sui mercati internazionali: disegniamo il futuro", è il titolo dell’iniziativa che anche l'auspicio che un intero settore dell'economia marchigiana suggerisce in un momento di grandi cambiamenti.
Nel presentare l'iniziativa, il Presidente della Consulta Regionale Imprese Turistiche Ludovico Scortichini, usando una avvincente terminologia da Formula Uno, spiega "Nell'autofficina di Confindustria abbiamo elaborato nuovi progetti e nuovi prodotti più competitivi, più aggressivi e con
tecniche all’avanguardia nel marketing e nella distribuzione turistica. Analisi dei dati, elaborazione di una strategia decennale, piani di promo-commercializzazione, sono i pilastri su cui costruire il futuro del turismo marchigiano. Ma dobbiamo creare un team veramente coeso e determinato: l’obiettivo della giornata di confronto è impostare le condizioni ottimali per cominciare a puntare alla pole position".
Una sfida di non secondaria importanza anche per Confindustria Marche dal momento che le imprese turistiche associate al sistema Confindustria sono circa 142 con oltre 1500 addetti. Una voce positiva dell'economia regionale visto che il valore aggiunto realizzato dal comparto alberghi e ristoranti nelle Marche, tra il 1995 ed il 2003, è cresciuto di oltre il 37% ad un tasso medio annuo del 4,7%. Un settore dove però non ci sono solo elementi positivi ma anche segnali che preoccupano, come il tredicesimo posto che le Marche occupano nella graduatoria delle regioni italiane per il numero dei servizi turistici, appena il 2,2% del totale nazionale, e la flessione negli arrivi.
A fronte di un incremento che nel 2005 si è registrato in Italia, nelle Marche il calo di arrivi di italiani e di stranieri è stato del 1,1% a causa principalmente della diminuzione del numero di stranieri (-2,7%). Importanti gli elementi di riflessione che saranno affrontati dal convegno di San Benedetto a cui recheranno il loro fattivo contributo, oltre al sindaco Gaspari, al presidente della Camera di Commercio Gibellieri e della sezione locale Calvaresi, anche il vice presidente della regione Marche Agostini , il sottosegretario Colonnella,il presidente della conferenza delle regioni italiane Vasco Errani,il direttore generale del Dipartimento del Turismo Togni, i presidenti di Federturismo, Astoi, Assotravel e Confindustria Alberghi.
|
15/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati