Finanziaria: SIB, Canoni demaniale problema serio
| 10.000 imprese balneari in attesa di conoscere il proprio futuro

“Siamo fortemente preoccupati per la normativa inserita nella Finanziaria 2007 che definisce il calcolo del canone per quanto riguarda le pertinenze demaniali” - dichiara Riccardo Borgo, Presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari aderente a Confcommercio.
“Possiamo, poi, affermare con certezza - prosegue Borgo - che, se la legge dovesse essere approvata in questo modo, il 20% degli imprenditori balneari subirà un aumento del canone complessivo da 4 a 15 volte rispetto a quello che versa attualmente, una cifra che, in alcuni casi, eguaglierebbe il fatturato stesso dell’azienda. Siamo fermamente convinti che qualsiasi sistema venisse adottato non deve far uscire nessuna impresa dal mercato, ma, anzi, tutelare gli attuali livelli di occupazione”.
“Da diverso tempo chiediamo l’istituzione di un Tavolo tecnico sul quale confrontarci e dal quale scaturisca un gettito adeguato per lo Stato, ma anche lo sviluppo delle aziende e la qualità dei servizi”.
“Ci preoccupa, infine, - conclude Borgo - anche la proposta di rivedere al ribasso la durata delle concessioni demaniali che la Finanziaria 2007 vuole portare sino a 50 anni, si tratterebbe di un importante passo avanti per incentivare gli investimenti, agevolare lo sviluppo e la crescita economica di un comparto - quello balneare - estremamente importante per il sistema turismo del nostro Paese”.
|
15/11/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati