Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festa di S. Cecilia

Offida | Il programma della tradizionale manifestazione in onore della Santa patrona dei musicisti, organizzata dal corpo bandistico “Città di Offida”.

di Giancarlo Premici*

Domenica 19 novembre il corpo bandistico “Città di Offida”  ha organizzato la tradizionale manifestazione in onore di S. Cecilia,  patrona  dei musicisti, predisponendo il seguente programma :

• ore 10,00  - tempio di S. Agostino Messa con la partecipazione della banda;
• ore 11,45 - Teatro Serpente Aureo, concerto diretto dal M.°Ciro Ciabattoni con ingresso gratuito;
• ore 13,00 - Ristorante “La Fonte” -  pranzo.

Per prenotazioni rivolgersi al M.° Ciro Ciabattoni tel. 0736/880117 o al Presidente Giancarlo Premici tel. 0736/880009.

Costituita il 25 ottobre 1979, la banda cittadina è composta da quaranta musicisti diretti dal M.° Ciro Ciabattoni. Nel corso dell’attività ha partecipato a numerosi concorsi, raduni, progetti musicali riscuotendo sempre lusinghieri risultati.

Quest’anno, dopo i successi ottenuti con i locali concerti e nella plaudita  trasferta a  Tarquinia, torna ad esibirsi nella propria cittadina,  proponendo, per l’occasione, un repertorio con musiche di W.A.Mozart, ricorrendo il 250° della nascita (sinfonia n.40 in sol minore),  di Astor Piazzolla (Oblivion), con la partecipazione del prof. Sergio Capoferri alla fisarmonica, di  Giacomo Puccini, (Turandot “nessun dorma”), un brano di musica leggera  (“Vorrei che fosse amore” di Bruno Canfora vocalist Valeria Svizzeri) oltre alle immancabili marce sinfoniche : “Regione Abruzzo”del compianto M.° Lufrano e “Spagnolita” del M.° Lanzillotta.

Alla scuola di musica dell’associazione hanno avuto modo di apprendere l’arte musicale tantissimi giovani.

Con soddisfazione  segnalo che nell’anno in corso nostri associati hanno conseguito ottimi riultati, da privatisti, presso i conservatori statali :

Stefano Vallorani, il diploma di tromba presso il conservatorio statale  Pergolesi di Fermo ;

Straccia Alessandro, compimento inferiore di sax presso il conservatorio L. D’Annunzio di Pescara;

Straccia Julio, compimento inferiore di tromba presso il conservatorio A. Casella de L’Aquila;

Recchi Simonetta, licenza di solfeggio e dettato musicale presso il conservatorio Pergolesi di Fermo;

 Ciò grazie all’impegno, oltre che degli allievi, del Maestro Ciro Ciabattoni, cui vanno i ringraziamenti miei personali e dell’associazione.

Ricordo che sono aperte le iscrizioni ai corsi di orientamento musicale ad indirizzo bandistico, organizzati dalla nostra Associazione  promossi dalla Regione Marche; coloro i quali fossero interessati possono contattare la segreteria al numero 0736 880009/880079/880993, inviare una e-mail a: bandaoffida@gmail.com o il M.° Eldo Zazzetti tel. 0736/889727/3281387605.

Ringrazio gli enti, i sostenitori,  gli sponsor, il Maestro e gli associati per la disponibilità e l’amore che hanno dimostrato nei confronti  della antica istituzione musicale cittadina,  rinnovando l’invito a partecipare  alla festa di S. Cecilia.


* presidente dell’Associazione Musicale “Corpo Bandistico Città di Offida”

13/11/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati