Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

«Siamo un paese impazzito»? No. Siamo «Elettori liberi ed attivi».

| ROMA - Sabato 11 novembre 2006: nasce il “ Movimento Elia - Elettori liberi ed attivi”.

di Giuseppe Orsini

Sabato 11 novembre è nato il “Movimento Elia – Elettori liberi ed attivi”.
Il Movimento Elia nasce come reazione naturale di cittadini ed elettori dimenticati e bistrattati. O, addirittura, ritenuti matti!

Il “Potere” decide sempre di più prescindendo dall’interesse dei cittadini contribuenti.
In democrazia il “Potere” è al servizio dei cittadini.
Invece, ad elezioni terminate, il “Potere” considera noi, cittadini, al suo servizio. Insomma, mentre a parole il “Potere” ha soprattutto “doveri”, in realtà ha solo “diritti” (lauti compensi, benefit a non finire, pensioni d’oro, giornali e tv ai suoi piedi, ecc.).
In periodo elettorale a noi, cittadini, vengono accreditati solo “diritti” che, ad elezioni avvenute, diventano solo “doveri”.

E’ ora di tornare alla vera democrazia: diritti e doveri per tutti. Potere e cittadini.
Meglio lasciar parlare lo Statuto sottoscritto ieri da un nutrito gruppo di cittadini presso il Notaio Donatella Calvelli di Ascoli Piceno, presenti di persona o per delega per firmare l’Atto Costitutivo del Movimento Elia.

«Art. 1. E' costituito il Movimento di Impegno Politico e Sociale, denominato
“MOVIMENTO ELIA - MOVIMENTO ELETTORI LIBERI ED ATTIVI”.

Art. 2. Il Movimento Elia ha sede in Roma, Via Giuseppe Fagnano, 1 presso lo Studio REBIL, ha durata illimitata e, giuridicamente, si configura come Associazione senza scopi di lucro, a norma dell'art. 14 e seguenti del codice civile.

Art. 3. VALORI DI RIFERIMENTO. Il Movimento Elia ispira la sua azione
 ai valori della cultura e della tradizione occidentale, frutto delle civiltà greco-romana e giudaico-cristiana;
 ai principi della Dignità e della Libertà dell’Individuo e della Famiglia.
Sono i valori ed i principi di riferimento prevalenti del popolo italiano.

Art. 4. SCOPI. Il Movimento Elia si propone di:
a) valorizzare la funzione di stimolo dell’elettorato;
b) sollecitare analisi e discussioni sulle esigenze della vita sociale per favorire il collegamento tra cittadino ed istituzioni;
c) realizzare una osmosi continua tra elettori ed eletti e tra elettori e struttura centrale e periferica del movimento di riferimento;
d) rendere l’elettorato parte attiva nella scelta dei dirigenti locali e nazionali e dei candidati del movimento di riferimento;
e) promuovere - a tutti i livelli - la trasparenza economica, amministrativa e gestionale del movimento di riferimento».
Nota dell’Autore:
il Movimento Elia non è un partito né è legato ad alcun partito politico.

Art. 5. Il Movimento Elia si propone di:
 sensibilizzare opinione pubblica ed istituzioni sulla importanza e sui diritti del corpo elettorale a vedere realizzati i programmi per cui si è espresso;
 controllare e monitorare l’attività di governo a tutti i livelli Istituzionali;
 denunciare le violazioni dei principi ispiratori del movimento così come indicati all’art. 3 del presente Statuto;
 salvaguardare i diritti inviolabili del cittadino ad esprimere, con tutti i mezzi previsti dalle convenzioni internazionali, il suo parere su leggi e provvedimenti che incidono sulla sfera personale ed intellettuale di ogni Individuo . . .

Art. 15. CARICHE SOCIALI: GRATUITA', DURATA, INCOMPATIBILITA’.
Le cariche sociali sono a titolo gratuito. E' ammesso esclusivamente il rimborso delle spese sostenute per le finalità associative, purché documentate e ratificate dal Consiglio Direttivo. Le cariche sociali hanno durata triennale.
L’elezione al Consiglio Direttivo è incompatibile con ogni carica di:
Governo, Parlamento, Consiglio Regionale, Presidenza ed Assessorato Regionale e Provinciale, Sindaco ed Assessorato di Comuni con più di 15.000 abitanti.
Il Regolamento Interno potrà prevedere anche Sedi Regionali e Provinciali.

Seguono altri articoli sul funzionamento e l’organizzazione del Movimento Elia.
Citiamo solo che Il Consiglio Direttivo sarà costituito da un minimo di cinque ad un massimo di undici membri.

I Soci Fondatori presenti hanno eletto il primo Consiglio Direttivo che resterà in carica fino alla prima Assemblea dei Soci.
Presidente e Segretario Nazionale: Giuseppe Orsini (nato a Quintodecimo – AP e residente ad Ostia Lido - RM);
Vice Presidente: Salvatore Fiaschi (Roma);
Segretario Amministrativo: Giovanni Pallotti (Roma);
Consiglieri: Fausto Pascali (AP) e Gian Luigi Pepa (San Benedetto del Tronto).

Concludiamo con una nota sui Soci Fondatori del Movimento Elia.
Essi rappresentano bene la realtà italiana attuale.
Età: da sotto i trenta fino ai sessanta anni.
Categorie: professionisti, piccoli industriali, commercianti, impiegati e pensionati.

13/11/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati