Quintana: al via la macchina elettorale
Ascoli Piceno | Programmata per giovedì lassemblea di Porta Maggiore. Le candidature dovranno essere presentate ai Sestieri entro le ore 20.00 di lunedì 6 novembre.
Si è messa in moto la macchina elettorale dalla quale scaturiranno i nuovi Comitati di Sestiere chiamati ad eleggere, a loro volta, i Capi Sestiere.
In vista delle elezioni dell’8 dicembre, i sestieri si stanno attivando per gli adempimenti statutari.
Il primo a scendere in pista, Porta Maggiore che ha convocato per giovedì 12 ottobre, alle ore 21.00, presso la sede di via delle Terme, l’assemblea di sestiere con all’ordine del giorno: le elezioni dell’8 dicembre, l’approvazione del calendario per le consultazioni dell’albo di sestiere e la nomina della commissione per gli adempimenti elettorali.
Si ricorda che le candidature dovranno essere presentate ai Sestieri entro le ore 20.00 di lunedì 6 novembre e il lunedì successivo, 13 novembre, entro le ore 12.00, sarà la volta delle liste che dovranno essere presentate all’Ente Quintana.
In base al regolamento elettorale i Comitati di Sestiere potranno avere da un minimo di 12 ad un massimo di 18 membri (sempre in numero pari) oltre, naturalmente, al Console e il loro numero dovrà essere comunicato preventivamente all’Ente Quintana, come recita lo Statuto, almeno 30 giorni prima della consultazione.
Hanno diritto al voto quanti siano regolarmente iscritti all’Albo di Sestiere e che, alla data fissata per le elezioni, abbiano compiuto il 18° anno di età.
La candidatura a consigliere dovrà essere sottoscritta da un minimo di cinque ad un massimo di dieci elettori per ogni candidato e indirizzate al Console di ciascun Sestiere. La lista sarà unica per ogni sestiere ed ogni elettore potrà esprimere un massimo di tre preferenze.
|
09/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati