Continuano Le cinque giornate Unicam
Ascoli Piceno | Il terzo incontro si terrà venerdì 13 ottobre alle 17.30 al Caffè Meletti. Si parlerà di ricerca scientifica.
La Facoltà di Scienze e Tecnologie dell'Università di Camerino e la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata promuovono congiuntamente un’iniziativa denominata “Le 5 giornate”, che ha l’obiettivo di sviluppare una serie di incontri pubblici di riflessione e di dialogo critico a fronte della grave crisi culturale che affligge, in questo momento storico, il nostro paese. “Una crisi che crediamo investa non solo la produzione della cultura e del sapere scientifico –spiega il docente Stefano Isola organizzatore dell’evento -, ma anche la sua trasmissione e il suo ruolo sociale”.
La terza giornata, intitolata “Cos’è veramente la ricerca scientifica?”, avrà luogo venerdì 13 ottobre ad Ascoli Piceno, alle ore 17:30, presso il Caffè Meletti in Piazza del Popolo, e vedrà la partecipazione di Stefano Moriggi, Marcello Cini e Giulio Giorello.
“Il momento culminante di tale crisi –continua il professor Isola – si ravvisa nella paradossale concomitanza tra il rapido diffondersi su scala planetaria di tecnologie sempre più sofisticate e la crescente estraneità della popolazione nei confronti del modello di razionalità scientifica sul quale tale sviluppo è fondamentalmente basato. Ne testimonia la capillare diffusione di credenze ed atteggiamenti irrazionalistici, nonchè il progressivo abbandono delle forme tradizionali di elaborazione razionale di valori che hanno determinato anche la perdita della capacità di comprendere il significato della scienza”.
I siti web dell’iniziativa: http://celfi.unimc.it/5giornate/ ed http://www.unimarche.it/ contengono, oltre alle informazioni sugli incontri, una documentazione fornita dagli stessi relatori relativa ai temi delle singole giornate ed il materiale audiovisivo realizzato ad ogni evento.
Sul sito è stato inoltre attivato un FORUM di discussione aperto a tutti gli interessati.
|
09/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati