Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Con l'Alliance Francaise gli stranieri apprendono lingua e cultura italiana

San Benedetto del Tronto | Secondo anno di corsi di lingua italiana per stranieri. "Speriamo di replicare il successo della scorsa esperienza" dicono le organizzatrici.

di Marco Braccetti

Un momento della conferenza stampa


“Un’iniziativa che rende la nostra città ancor più accogliente e dinamica, e risponde ai bisogni di molte presone”. Così l’Assessore alle Politiche Sociali Loredana Emili definisce, durante una conferenza stampa tenutasi stamane in Sala Giunta,  il corso di lingua italiana per stranieri che anche quest’anno sarà attivato dall’Alliance Francaise.

L’associazione è presente in cinquantaquattro città italiane e in ben centocinquanta paesi in tutto il mondo, con lo scopo di diffondere lingua e cultura francese. Nella nostra città opra dal 1992 con corsi atti a certificare la conoscenza della lingua francese. Ha organizzato conferenze ed incontri con illustri accademici francofoni. Dallo scorso anno alle tradizionali lezioni di francese si sono aggiunte le lezioni della lingua italiana per stranieri.“ Non ci aspettavamo una partecipazione così elevata di persone- commentano le organizzatrici dei corsi, le proff. Livia Lupidi, Bruna Troilo e Maria Luisa Lattanzi- alunni dai venti ai sessant’anni provenienti da otto diverse nazionalità - dalla Cina alla Russia, dall’America Latina all’Albania- hanno seguito con interesse le lezioni. Abbiamo trovato delle persone veramente motivate e preparate”.

I corsi sono suddivisi in cinque gradi di difficoltà, secondo la preparazione iniziale dello studente. A chi supera il quinto grado, a fronte di una laurea conseguita nel paese d’origine, è consentito l’insegnamento nelle scuole elementari o medie inferiori; un ciclo di lezioni, quindi, realmente qualificante, riconosciuto anche della Comunità Europea, che ne ha apprezzato il valore formativo. I corsi riprenderanno tra novembre e febbraio ed avranno anche quest’anno il patrocinio nel Comune.

“Questo progetto- conclude l’Assessore Emili- migliora i rapporti tra i cittadini stranieri e quelli italiani, consentendo un’integrazione che non può che migliorare la vita nel nostro territorio. Per questo l’Amministrazione Comunale appoggia con convinzione quest’iniziativa”

04/10/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati