Innovazione tra architettura e design
Ascoli Piceno | E stato siglato un importante accordo tra Tecnomarche e lUniversità di Camerino
di Luigina Pezzoli

Il professore Fulvio Esposito, Rettore dell'Università di Camerino, e il Presidente di Tecnomarche-Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche, architetto Umberto Alesi, hanno firmato oggi nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la Sala degli Stemmi del Palazzo ducale di Camerino, un accordo che prevede la collaborazione tra i due Enti nell’ambito delle attività del “LaSIAD – Laboratorio Sperimentale per l'Innovazione nell'Architettura e nel Design”. Il Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell'Ambiente (PRO.C.AM), operante nella sede collegata Unicam di Ascoli Piceno, ha infatti istituito tale Laboratorio con l’obiettivo di consolidare, valorizzare e sviluppare le competenze scientifiche dell’Ateneo nei settori delle Costruzioni e del Design Industriale, contribuendo, più in generale, alla promozione dell’innovazione tecnologica nell’Architettura e nel Design.
In base a questo accordo l’Ateneo, attraverso la professionalità dei docenti del dipartimento, fornirà le competenze tecnico-scientifiche necessarie al coordinamento delle attività e alla certificazione dei risultati di prova, mentre Tecnomarche fornirà un supporto nella realizzazione di parte delle attività sperimentali del Laboratorio, mettendo a disposizione strumentazione idonea, spazi attrezzati e personale qualificato. “La presenza di una struttura come quella del Laboratorio LaSIAD – sottolinea il prof. Andrea Dall’Asta, Direttore del Dip.to PROCAM di Unicam – risponde ad un’esigenza diffusa nel territorio e possa innescare utili sinergie con il mondo imprenditoriale e con realtà consolidate come il Parco scientifico e tecnologico delle Marche – TecnoMarche”.
“La partnership avviata con l’Università di Camerino - sostiene Umberto Alesi, Presidente di Tecnomarche – rappresenta un passo importante per agevolare l’introduzione dell’innovazione in un comparto particolarmente vivace del sistema economico marchigiano al fine di coniugare il design e l’architettura con il miglioramento della qualità dell’abitare”. L’attività del LaSIAD non sarà limitata alle sole operazioni sperimentali per la caratterizzazione dei materiali, dei componenti edilizi e delle strutture ma comprenderà anche attività di consulenza per l’utilizzo dei risultati sperimentali e di ricerca nella progettazione edilizia e degli oggetti d’uso.
I principali campi d’azione riguardano la caratterizzazione e la certificazione dei materiali, la diagnostica ed il monitoraggio delle costruzioni esistenti, la valutazione delle caratteristiche prestazionali dei componenti edilizi ed il rilievo. Il Laboratorio potrà fornire consulenze in settori strategici e di particolare attualità quali il risparmio energetico per gli edifici, la progettazione di sistemi innovativi per la protezione sismica delle nuove costruzioni e del patrimonio edilizio esistente, l’utilizzo di materiali e sistemi innovativi nell’Architettura e nel Design.
|
04/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati