L'intera flottiglia peschereccia ferma in segno di solidarietà
San Benedetto del Tronto | Sono circa 150, tutte ormeggiate. Ogni giorno di fermo costa, con l'indotto, circa 500 mila euro. Ma è l'ultimo dei pensieri. "Dove sono il Sottosegretario e il parlamentare di San Benedetto?" chiedono a gran voce. Ciccanti interroga Prodi.
di Carmine Rozzi

Pescatori in attesa davanti alla Capitaneria di Porto
Sono tutti lì. “Sgerardo”, “Audace”, “Nausei”, “Biancamaria”, “Nicola Palanca”, “N.Rio della Plata”, “Maria Romani” e tanti altri. Si calcola che sono circa 150 i motopescherecci che da ieri notte hanno deciso di non salpare e restare ormeggiati in segno di protesta per quelle che loro considerano lungaggini inspiegabili nel recupero dei tre dispersi. E’ una serrata trasversale che interessa lampare, volanti (pesca a coppia), piccola e media pesca. Ieri notte i marinai della comunità tunisina si sono rifiutati di prendere il mare e, visitando una ad una gli equipaggi delle barche che dovevanosalpare li hanno convinti ad aderire al fermo in segno di protesta.
Ci sono state discussioni, sono volate toni e parole grosse, specie quando il sindaco Giovanni Gaspari è intervenuto in rappresentanza della città. Poi, alla fine, la decisione. Ogni giorno di fermo costerà, con l’intero indotto, circa 500 mila euro. Le sole lampare, in una notte di buona pesca, possono portare a casa un carico da 30 mila euro. Ma queste sono preoccupazioni che al momento sembrano essere in fondo alla lista dei pensieri per i pescatori.
“Dove sono i nostri politici ? Se non andiamo errati a Roma c’è un Sottosegretario e un parlamentare entrambi di San Benedetto. Cosa fanno?” Volano nomi, recriminazioni, accuse dirette e senza perifrasi. Molti non sanno capacitarsi per quello che giudicano un ritardo inammissibile. “Ci hanno detto che ci vorranno circa dieci giorni. Lo stesso tempo impiegato per andare sulla luna. Solo che qui la distanza è di 80 metri”.
A muoversi concretamente fin’ora: un ascolano. E’ infatti di questa mattina la notizia che il Senatore Amedeo Ciccanti ha rivolto una interrogazione scritta al Presidente del Consiglio Romano Prodi sui ritardi d'intervento in merito al naufragio e affondamento del "Rita Evelin" con preghiera di pronta risposta ovvero entro le prossime 48 ore (vedi allegati) su richiesta del Consigliere Marco Lorenzetti, dopo aver ascoltato i rappresentanti della marineria locale: Franco Cameli Presidente della Cooperativa "Pescatori Sambenedettesi"; Umberto Cosignani Presidente della cooperativa "Progresso" e Giuseppe Cilfoni presidente della Cooperativa "Piccola Pesca Costiera". Intanto è in corso in questo momento (lunedì 30 ottobre ore 18,30) un incontro al comune tra l’Amministrazione e i rappresentanti della pesca sanbenedettese.
|
30/10/2006




Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati