Tassa di soggiorno: Danno per il turismo Piceno
San Benedetto del Tronto | Appello della Confcommercio ai parlamentari e sindaci.
Il Disegno di Legge Finanziaria 2007, intervenendo praticamente su tutti gli aspetti della vita economica, sociale e istituzionale del Paese, concede, tra l’altro, la facoltà ai Comuni, a partire dal 1° Gennaio 2007, di istituire un Contributo di Ingresso e di Soggiorno. Tale contributo è posto a carico dei soggetti non residenti che prendono alloggio in strutture ricettive di ogni tipo ed è destinato a finanziare la manutenzione urbana e dei centri storici.
La misura del contributo, stabilita in rapporto alla categoria delle singole strutture, potrà essere fissata entro il massimo di Cinque Euro per notte. Con questa disposizione si intende di fatto riproporre l’Imposta di Soggiorno risalente alla legislazione del 1910 ed allora destinata a finanziare lo sviluppo delle stazioni climatiche e balneari e successivamente estesa con la legge del 1938 alle località di cura, soggiorno e turismo. Tale imposta come è ben noto venne abrogata nel 1989, perché ritenuta un irrazionale costo a carico delle imprese alberghiere e nel complesso un irrilevante introito sul versante delle entrate pubbliche.
A nome delle Categorie Turistiche della Provincia di Ascoli Piceno, la Confcommercio esprime la propria fermissima opposizione alla proposta normativa, innanzitutto perché non sono cambiate le ragioni che a suo tempo spinsero la categoria a richiedere, a sostenere ed ad ottenere la cancellazione di una sorta di dazio di stampo medievale, e poi perché il contributo finirebbe col gravare prevalentemente su chi alloggia nelle strutture ricettive tradizionali (alberghi, villaggi, residence, campeggi etc.), trascurando tutte le altre forme di accoglienza più o meno sommerse, nei confronti delle quali l’esazione e il controllo sono materialmente impossibili, e che paradossalmente vedranno premiata la loro competitività.
In ogni caso, poi, con la proposta avanzata si finirà comunque per creare una disparità di trattamento tra coloro che alloggiano in albergo e che pertanto già contribuiscono a rendere più ricchi i luoghi turistici e coloro che pongono in essere il cosiddetto turismo escursionistico e pendolare, avvantaggiando e sostenendo, così queste ultime modalità. Senza infine dimenticare che l’istituzione di un tale tributo finirà inevitabilmente con l’incidere negativamente sulle iniziative volte a promuovere il nostro sistema turistico all’estero e ad incentivare la crescita della domanda nazionale.
Stanti tali negatività la Confcommercio picena, con una circostanziata nota a firma del Presidente Provinciale Benito Calvaresi e del Direttore Giorgio Fiori, ha rivolto un accorato appello ai Parlamentari ed a tutti i Sindaci dei 33 Comuni della Provincia, richiedendo ai primi, di attivarsi nelle Sedi competenti per far si che un tale nuovo balzello venga eliminato dalla Legge Finanziaria 2007 ed ai rappresentanti delle Amministrazioni Comunali di non applicare alcun contributo di ingresso o di soggiorno, nel qual caso la Finanziaria 2007 ne confermasse la facoltà.
La misura del contributo, stabilita in rapporto alla categoria delle singole strutture, potrà essere fissata entro il massimo di Cinque Euro per notte. Con questa disposizione si intende di fatto riproporre l’Imposta di Soggiorno risalente alla legislazione del 1910 ed allora destinata a finanziare lo sviluppo delle stazioni climatiche e balneari e successivamente estesa con la legge del 1938 alle località di cura, soggiorno e turismo. Tale imposta come è ben noto venne abrogata nel 1989, perché ritenuta un irrazionale costo a carico delle imprese alberghiere e nel complesso un irrilevante introito sul versante delle entrate pubbliche.
A nome delle Categorie Turistiche della Provincia di Ascoli Piceno, la Confcommercio esprime la propria fermissima opposizione alla proposta normativa, innanzitutto perché non sono cambiate le ragioni che a suo tempo spinsero la categoria a richiedere, a sostenere ed ad ottenere la cancellazione di una sorta di dazio di stampo medievale, e poi perché il contributo finirebbe col gravare prevalentemente su chi alloggia nelle strutture ricettive tradizionali (alberghi, villaggi, residence, campeggi etc.), trascurando tutte le altre forme di accoglienza più o meno sommerse, nei confronti delle quali l’esazione e il controllo sono materialmente impossibili, e che paradossalmente vedranno premiata la loro competitività.
In ogni caso, poi, con la proposta avanzata si finirà comunque per creare una disparità di trattamento tra coloro che alloggiano in albergo e che pertanto già contribuiscono a rendere più ricchi i luoghi turistici e coloro che pongono in essere il cosiddetto turismo escursionistico e pendolare, avvantaggiando e sostenendo, così queste ultime modalità. Senza infine dimenticare che l’istituzione di un tale tributo finirà inevitabilmente con l’incidere negativamente sulle iniziative volte a promuovere il nostro sistema turistico all’estero e ad incentivare la crescita della domanda nazionale.
Stanti tali negatività la Confcommercio picena, con una circostanziata nota a firma del Presidente Provinciale Benito Calvaresi e del Direttore Giorgio Fiori, ha rivolto un accorato appello ai Parlamentari ed a tutti i Sindaci dei 33 Comuni della Provincia, richiedendo ai primi, di attivarsi nelle Sedi competenti per far si che un tale nuovo balzello venga eliminato dalla Legge Finanziaria 2007 ed ai rappresentanti delle Amministrazioni Comunali di non applicare alcun contributo di ingresso o di soggiorno, nel qual caso la Finanziaria 2007 ne confermasse la facoltà.
|
27/10/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati