Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Professore Alberto Cresci delinea il modus operandi dell’Ateneo

San Benedetto del Tronto | Conversando con il direttore Unicram per comprendere gli obiettivi e i progetti dell’Università.

di Luigina Pezzoli

Prof.Cresci

Il Professore Alberto Cresci delinea il modus operandi dell’Ateneo

Come si struttura Unicram, e quali sono i suoi obiettivi?
Questo è un centro Universitario di Ricerca per lo Sviluppo e la Gestione delle Risorse dell’Ambiente Marino e Costiero. Qui si fa ricerca, sostegno alla formazione e trasferimento tecnologico, in questo si caratterizza la nostra formazione universitaria. Tre elementi che ritroviamo in questo Ateneo, cioè in tutte le facoltà afferenti che partecipano e svolgono le varie attività.

Dove si svolgono prevalentemente le vostre attività?
L’attenzione del centro è rivolta al territorio, al suo sviluppo e alla sua promozione e valorizzazione in quanto necessita di ricerca ed innovazione. Necessità che si evincono sia dal discorso del Rettore Fulvio Esposito, sia dall’Onorevole Melandri, presenti ieri all’inaugurazione del nuovo Anno Accademico. La nostra Istituzione nasce per agevolare e aiutare le imprese locali. Per far fronte alla domanda dell’imprenditoria locale servono dottorati di ricerca e spin-off. Una sorta di gemmazione del mondo accademico che privilegi l’attivazione di una idea, cioè la possibilità che una impresa sfrutti il brevetto nato dal ricercatore.

Unicam come agisce a riguardo?
Nel nostro centro è possibile trovare dottorati di ricerca nonché aziende di spin-off come la Synbiotec s.r.l.. Lo spin-off è un progetto per favorire lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile ed incentivare le relazioni fra università e imprese. Dunque i nostri studenti trovano all’interno del centro studi supporto sia di impresa, banche ed università. C’è stata affidata parte della gestione del Parco Marino da parte della provincia di Ascoli Piceno e dal comune di San Benedetto del Tronto e riserviamo un grande impegno nell’assolvere questo compito.

26/10/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati