Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Incontri di cultura scientifica al Liceo “Stabili”

Ascoli Piceno | Proseguono le iniziative legate al progetto "Sistema Bipolare di cultura scientifico-industriale".

Proseguono le iniziative legate al progetto “Sistema Bipolare di cultura scientifico-industriale” elaborato della Provincia di Ascoli Piceno – Poli scientifici di Ascoli Piceno e di Fermo  in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica (MIUR) e l’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche.

“Si tratta – spiega l’Assessore provinciale alla cultura Olimpia Gobbi - di un progetto che il territorio sente come un’esperienza strategica per l’innovazione della didattica delle discipline scientifiche, anche nella prospettiva di attribuire alla scuola un ruolo attivo nel rafforzamento di un tessuto culturale aperto al futuro e capace di rispondere alla crisi strutturale che il sistema economico locale sta attraversando”.

Proprio per la realizzazione di questo piano, l’Assessorato Provinciale alla Cultura, Beni Culturali e Pubblica Istruzione ha elaborato, in collaborazione con il Liceo Classico “F. Stabili” di Ascoli Piceno, un percorso di “RicercAzione”, sostenuto da specifici interventi formativi per i quali è stata richiesta la partecipazione di docenti universitari provenienti dai maggiori Centri di ricerca italiani.

Per avere l’opportunità di mettere a disposizione delle scuole della Provincia una serie di personalità di rilievo nazionale, in grado di attirare l’interesse di docenti ed alunni sui grandi temi della scienza di oggi, sono stati organizzati due incontri, tutti in programma alle ore 15 presso la Biblioteca del Liceo Classico “Francesco Stabili” di Ascoli:

venerdì 27 ottobre 2006: “14 miliardi di anni fa accadde - breve storia dell’Universo attraverso Cobe, Wmap, Plank”. Relatore sarà Reno Mandolesi, dell’Istituto di Studio e Tecnologie sulle Radiazioni Extraterrestri (TeSRE) del CNR Bologna.

Venerdì 17 novembre 2006: “Determinismo e probabilità tra ‘800 e ‘900”. Relatore Giovanni Battimelli dell’Università “La Sapienza” di Roma.

25/10/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati