Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via il monitoraggio delle acque del Lago di Gerosa

Ascoli Piceno | Per capire i potenziali rischi per la salute umana conseguenti al fenomeno delle fioriture di una alga rossa dovuta alla presenza del cianobatterio.


E’ partito oggi il monitoraggio delle acque del lago di Gerosa, promosso e sostenuto dall’ Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, con l’obiettivo di fornire informazioni chiare e provate scientificamente sugli eventuali e potenziali rischi per la salute umana conseguenti al fenomeno delle fioriture di una alga rossa dovuta alla presenza del cianobatterio (“Planktothrix agardhii-rubescens”).

Il progetto, frutto di una convenzione stipulata con l’Istituto Superiore di Sanità, il Dipartimento ARPAM di Ascoli Piceno, il Corpo Forestale dello Stato e il Consorzio di Bonifica dell’Aso, è stato presentato stamane nel corso di conferenza stampa dall’assessore all’Ambiente Massimo Marcaccio, dai sindaci dei comuni di Comunanza e Montemonaco, Maria Paola Pizzichini e Vittorio Sansonetti, dal comandante della stazione di Comunanza del Corpo Forestale dello Stato Gianluca Baiocchi, dal dott. Ernesto Corradetti, responsabile del servizio acque dell’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) e da Enzo Funari dell’Istituto Superiore di Sanità.

Fin dal 2002 sono state osservate fioriture di alga rossa (“Planktothrix rubescens”) nel lago artificiale di Gerosa: si tratta innanzitutto di verificare se tale fioritura può avere effetti tossici e, in questo caso, stabilire se in concentrazione tale da produrre rischi per la balneabilità delle acque e per le attività ricreative. Il monitoraggio chimico, fisico e biologico, che si concluderà entro settembre 2007, riguarda le acque del lago, prelevate mensilmente a diversa profondità, quelle che entrano ed escono dall’invaso e, con cadenza semestrale, anche i sedimenti che si sono accumulati sul fondo in circa 20 anni. Saranno effettuati anche controlli veterinari sulle specie ittiche più rappresentative del lago e su altri tipi di fauna che caratterizza quel particolare eco-sistema.

“La Provincia - ha sottolineato l’assessore Marcaccio - finanzia con 30 mila euro questo studio che affronta con un approccio innovativo ed integrato di tutti gli Enti interessati il fenomeno delle fioriture dell’alga rossa nel lago di Gerosa senza creare facili allarmismi e tanto meno senza sottovalutare il problema.”

“Il fenomeno dei cianobatteri è abbastanza diffuso specie nei laghi naturali ed artificiali, in tutta Italia – ha dichiarato il dott. Funari dell’Istituto di Sanità - abbiamo già eseguito studi sul lago Maggiore e sul lago di Fiastra e in altre località, anche per il lago di Gerosa, saremo in grado di fornire, al termine del monitoraggio, tutte le valutazioni necessarie in base ai parametri stabiliti a livello internazionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.”

“Il nostro obbiettivo - ha detto il dott. Corradetti- è quello di trasferire le tecniche aggiornate di monitoraggio e di analisi delle acque dall’Istituto si superiore all’ARPAM e fare in modo che l’espressione dei dati relativi sia il più possibili rappresentativa del rischio reale connesso all’utilizzo delle acque del lago”.

25/10/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati