Politiche Europee e lo Sviluppo locale
Ascoli Piceno | Una tavola rotonda per discutere del ruolo degli Enti Locali e della crescita del territorio.
Le dinamiche delle “Politiche Europee e lo Sviluppo locale” saranno al centro del convegno che si terrà venerdì 27 ottobre presso la Sala del Consiglio comunale di San Benedetto del Tronto, con inizio alle ore 9,30, promosso dall’Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno in collaborazione con l’ERE (Entrepreneaurial Regions in Europe).
All’incontro parteciperanno il sindaco di S. Benedetto Giovanni Gaspari, gli assessori provinciali alla Formazione professionale Emidio Mandozzi e alle Politiche Comunitarie Nino Capriotti.
Nel programma di interventi, il dirigente provinciale del Servizio Attività Produttive e Politiche Comunitarie Roberto Giovannozzi illustrerà il funzionamento e i principali compiti dell’Ufficio Europa della Provincia, la direttrice dell’“Eurosportello” di Firenze, Lucia Scognamiglio, affronterà le tematiche legate alle “Politiche di governance ed economia della conoscenza”, il direttore dell’“Associazione Tecla” Mario Battello analizzerà le prospettive relative alla “Progettualità comunitaria nelle Province italiane: processi attivati e potenzialità”, il professore ordinario di Marketing all’Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori interverrà sul tema della “Qualità dei processi di internazionalizzazione delle imprese”.
“Un argomento quello delle politiche dello sviluppo territoriale, che in questi ultimi anni ha subito un profondo mutamento in virtù del progressivo processo di “polarizzazione” del quadro istituzionale e del rafforzamento delle competenze comunitarie - sottolinea l’Assessore Capriotti, aggiungendo – in questa dimensione, gli Enti locali finiscono per assumere sempre più il ruolo di autentico “motore” per lo sviluppo del territorio: un’attività che richiede pertanto di un’attenta definizione di strategie oculate e di politiche basate sulla conoscenza e sulla “governance”.
|
25/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati