Il museo dimenticato
| MARTINSICURO - "Uno scempio culturale perpetrato dall'Amministrazione per cinque anni ai danni della comunità dei contribuenti Truentini".
Riceviamo e pubblichiamo dal Presidente del Museo delle Armi Antiche
Nonostante il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Abruzzo e del Ministero dei Beni Culturali che nell’anno 2004 hanno elevato la struttura MUSEALE presente sul territorio di Martinsicuro ad attività di interesse Regionale ex LR 44/92, Il Comune nel presentare il Progetto Cultura dell’anno 2007, e nell’approvarlo in una seduta a porte chiuse in cui nessuno era stato invitato da parte della 3^ Commissione Cultura, ha completamente ignorato l’esistenza dell’Unità operante sul territorio comunale da dieci anni con notevole funzione turistico-culturale e di rappresentanza nazionale ed internazionale.
Il Presidente della 3^ Commissione, dichiara la seduta deserta e decide da solo ciò che il Comune farà nel 2007 includendo nella sopradetta delibera anche Associazioni che non erano minimamente a conoscenza della cosa e che non sono mai state convocate dalla suddetta Commissione.
Tali comportamenti sono la riprova del voluto allontanamento ad opera dei nostri amministratori locali della cittadinanza attiva dalle scelte politiche della lobby di potere che governa questo Comune con ottiche di interesse personale lontanissime dal cosiddetto “BENE COMUNE” a dispetto di normative sovracomunali della Regione Abruzzo
E’ ora che i mass media si interessino e divulghino lo scempio culturale che questa Amministrazione ha tenacemente perpetrato per cinque anni ai danni della comunità dei contribuenti Truentini.
|
24/10/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati