Pubblica amministrazione ed e-procurement: nuove opportunità per le imprese
| ANCONA - L'interessante seminario si svolgerà il prossimo 27 ottobre ad Ancona, nellAula Verde di Palazzo Leopardi, in via Tiziano 44.
La Regione Marche, in collaborazione con la Consip S.p.A. e gli “Sportelli Imprese” attivati da Consip presso le principali organizzazioni di rappresentanza imprenditoriale, organizza un seminario sul tema “Pubblica Amministrazione ed e-procurement: nuove opportunità per le imprese” che si svolgerà il prossimo 27 ottobre ad Ancona, nell’Aula Verde di Palazzo Leopardi, in via Tiziano 44.
Tale iniziativa, compresa nel progetto regionale “e-market” ed appoggiata delle maggiori associazioni di categoria interessate, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, C.N.A., Confcooperative, Legacoop, A.G.C.I. e U.N.C.I., è rivolta alle imprese fornitrici della Pubblica Amministrazione e affronta i temi del risparmio nella spesa pubblica, conseguibile grazie all’innovazione tecnologica nei processi di acquisto; innovazione più volte sollecitata dal ministro Nicolais ed esplicitamente prevista dal nuovo Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, entrato in vigore il primo luglio scorso.
L’incontro è finalizzato a far conoscere e sperimentare tutti gli strumenti innovativi di acquisto disponibili attualmente, nonché fornire il necessario supporto tecnologico alle aziende interessate. Tale adeguamento tecnologico per le aziende si impone, se non si vuole correre il rischio di essere esclusi dal mercato nel prossimo futuro, in quanto la normativa ribadisce che l’utilizzo delle aste elettroniche è pienamente legittimo e che la tecnologia necessaria non costituisce, di per sé, un elemento discriminante per la concorrenza.
“Vorrei sottolineare – dichiara l’assessore regionale ai Sistemi telematici ed informativi, Gianluca Carrabs, relatore al seminario- l’importanza dell’iniziativa regionale che, operando congiuntamente sugli assi della formazione e della tecnologia informatica, garantisce alle aziende marchigiane un supporto concreto e incentivante all’innovazione tecnologica, verso nuove forme di commercio elettronico, fino a diventare un volano per affrontare nuovi mercati nazionali ed internazionali”.
Durante il seminario verranno illustrati gli strumenti e le iniziative programmate nel progetto “e-market” dalla Regione Marche ed in particolare: la piattaforma informatica per le aste on-line, in via di sperimentazione e collaudo da parte della Regione Marche che sarà messa a disposizione degli enti che ne faranno richiesta; la Carta Raffaello, per l’accesso sicuro ai sistemi di e-procurement e la firma digitale dei relativi documenti elettronici; la formazione gratuita, sia per gli operatori pubblici che per le aziende, sull’attuazione del nuovo codice dei contratti e sull’utilizzo degli strumenti telematici di acquisto messi a disposizione dalla Regione Marche e dalla Consip.
La Consip presenterà gli strumenti delle Convenzioni ed il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) realizzati dalla stessa società per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze e messi a disposizione della Pubblica Amministrazione italiana, e le iniziative di supporto per le imprese ed in particolare gli “Sportelli Impresa” finalizzati a fornire supporto operativo e immediato alle imprese per l'accesso e l'utilizzo del Mercato Elettronico della PA, valorizzando la rete delle associazioni imprenditoriali per veicolare le informazioni e moltiplicare i benefici verso il maggior numero possibile di PMI.
Va infine ricordato che tale iniziativa è frutto di un progetto avviato già nella scorsa legislatura, che ha trovato nell’assessore Ugo Ascoli uno dei principali promotori ed ha avuto, nella collaborazione con la ASUR, la possibilità di sperimentare e mettere a punto il mercato elettronico per la PA, quale primo degli strumenti telematici previsti dal progetto regionale “e-Market”. Questo progetto pone attualmente la Regione Marche, insieme con Piemonte ed Emilia Romagna, tra le prime amministrazioni che, in stretta collaborazione con Consip, hanno reso disponibili alle PA locali delle piattaforme tecnologiche per gli acquisti telematici
Tale iniziativa, compresa nel progetto regionale “e-market” ed appoggiata delle maggiori associazioni di categoria interessate, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, C.N.A., Confcooperative, Legacoop, A.G.C.I. e U.N.C.I., è rivolta alle imprese fornitrici della Pubblica Amministrazione e affronta i temi del risparmio nella spesa pubblica, conseguibile grazie all’innovazione tecnologica nei processi di acquisto; innovazione più volte sollecitata dal ministro Nicolais ed esplicitamente prevista dal nuovo Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, entrato in vigore il primo luglio scorso.
L’incontro è finalizzato a far conoscere e sperimentare tutti gli strumenti innovativi di acquisto disponibili attualmente, nonché fornire il necessario supporto tecnologico alle aziende interessate. Tale adeguamento tecnologico per le aziende si impone, se non si vuole correre il rischio di essere esclusi dal mercato nel prossimo futuro, in quanto la normativa ribadisce che l’utilizzo delle aste elettroniche è pienamente legittimo e che la tecnologia necessaria non costituisce, di per sé, un elemento discriminante per la concorrenza.
“Vorrei sottolineare – dichiara l’assessore regionale ai Sistemi telematici ed informativi, Gianluca Carrabs, relatore al seminario- l’importanza dell’iniziativa regionale che, operando congiuntamente sugli assi della formazione e della tecnologia informatica, garantisce alle aziende marchigiane un supporto concreto e incentivante all’innovazione tecnologica, verso nuove forme di commercio elettronico, fino a diventare un volano per affrontare nuovi mercati nazionali ed internazionali”.
Durante il seminario verranno illustrati gli strumenti e le iniziative programmate nel progetto “e-market” dalla Regione Marche ed in particolare: la piattaforma informatica per le aste on-line, in via di sperimentazione e collaudo da parte della Regione Marche che sarà messa a disposizione degli enti che ne faranno richiesta; la Carta Raffaello, per l’accesso sicuro ai sistemi di e-procurement e la firma digitale dei relativi documenti elettronici; la formazione gratuita, sia per gli operatori pubblici che per le aziende, sull’attuazione del nuovo codice dei contratti e sull’utilizzo degli strumenti telematici di acquisto messi a disposizione dalla Regione Marche e dalla Consip.
La Consip presenterà gli strumenti delle Convenzioni ed il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) realizzati dalla stessa società per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze e messi a disposizione della Pubblica Amministrazione italiana, e le iniziative di supporto per le imprese ed in particolare gli “Sportelli Impresa” finalizzati a fornire supporto operativo e immediato alle imprese per l'accesso e l'utilizzo del Mercato Elettronico della PA, valorizzando la rete delle associazioni imprenditoriali per veicolare le informazioni e moltiplicare i benefici verso il maggior numero possibile di PMI.
Va infine ricordato che tale iniziativa è frutto di un progetto avviato già nella scorsa legislatura, che ha trovato nell’assessore Ugo Ascoli uno dei principali promotori ed ha avuto, nella collaborazione con la ASUR, la possibilità di sperimentare e mettere a punto il mercato elettronico per la PA, quale primo degli strumenti telematici previsti dal progetto regionale “e-Market”. Questo progetto pone attualmente la Regione Marche, insieme con Piemonte ed Emilia Romagna, tra le prime amministrazioni che, in stretta collaborazione con Consip, hanno reso disponibili alle PA locali delle piattaforme tecnologiche per gli acquisti telematici
|
24/10/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati