Sindacato e welfare in Europa: la riflessione del patronato Inas-Cisl
| ROMA - A Trento verranno presentati i risultati di uno studio sul welfare in otto Paesi Ue
"Sindacati e reti di welfare in Europa" è questo il titolo del seminario organizzato dall'Inas – patronato della Cisl - per il 26 e 27 ottobre, a Trento (con inizio il 26 ottobre, ore 15, presso la Sala Centrale Casse Rurali Trentino, in via Vannetti).
Durante l'incontro verranno illustrati e discussi i risultati di una ricerca condotta dalla Fondazione Giulio Pastore, con la collaborazione dell'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e di qualificati esponenti del mondo accademico europeo. Lo studio, che riguarda otto paesi Ue - Italia, Spagna, Francia, Germania, Belgio, Gran Bretagna, Svezia e Polonia - fornisce per ciascun Paese una panoramica dei cambiamenti che interessano oggi il movimento sindacale, non solo come attore della contrattazione all'interno del mercato del lavoro, ma anche della regolazione dei servizi di welfare. Tale approfondimento si colloca all’interno della riflessione del patronato sul ruolo dei servizi sindacali, in quanto attori della regolazione del welfare e sulle relazioni che essi costruiscono con le istituzioni ed il terzo settore, implicati nella gestione dei servizi sociali sul territorio.
Questo studio, in particolare, ha poi un ruolo propedeutico riguardo al progetto, lanciato da tempo dall'Inas-Cisl, di favorire la nascita di una sorta di patronato europeo, organismo di tutela per i diritti di tutti i cittadini della Ue.
Il seminario prevede, tra gli altri, l’intervento del segretario confederale Cisl Sergio Betti e del presidente dell’Inas-Cisl Giancarlo Panero. Per la Ocse, sarà presente la Responsabile Area Inclusione sociale Ocse-Leed Programme, Antonella Noya, mentre per la Fondazione Giulio Pastore interverrà al seminario il presidente Michele Colasanto. I lavori, articolati in tre sessioni, saranno presieduti dal professor Gustavo De Santis, segretario generale della Fondazione Pastore e dai vicepresidenti dell’Inas-Cisl Gianni Tiburzi e Sante Marzotto.
Durante l'incontro verranno illustrati e discussi i risultati di una ricerca condotta dalla Fondazione Giulio Pastore, con la collaborazione dell'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e di qualificati esponenti del mondo accademico europeo. Lo studio, che riguarda otto paesi Ue - Italia, Spagna, Francia, Germania, Belgio, Gran Bretagna, Svezia e Polonia - fornisce per ciascun Paese una panoramica dei cambiamenti che interessano oggi il movimento sindacale, non solo come attore della contrattazione all'interno del mercato del lavoro, ma anche della regolazione dei servizi di welfare. Tale approfondimento si colloca all’interno della riflessione del patronato sul ruolo dei servizi sindacali, in quanto attori della regolazione del welfare e sulle relazioni che essi costruiscono con le istituzioni ed il terzo settore, implicati nella gestione dei servizi sociali sul territorio.
Questo studio, in particolare, ha poi un ruolo propedeutico riguardo al progetto, lanciato da tempo dall'Inas-Cisl, di favorire la nascita di una sorta di patronato europeo, organismo di tutela per i diritti di tutti i cittadini della Ue.
Il seminario prevede, tra gli altri, l’intervento del segretario confederale Cisl Sergio Betti e del presidente dell’Inas-Cisl Giancarlo Panero. Per la Ocse, sarà presente la Responsabile Area Inclusione sociale Ocse-Leed Programme, Antonella Noya, mentre per la Fondazione Giulio Pastore interverrà al seminario il presidente Michele Colasanto. I lavori, articolati in tre sessioni, saranno presieduti dal professor Gustavo De Santis, segretario generale della Fondazione Pastore e dai vicepresidenti dell’Inas-Cisl Gianni Tiburzi e Sante Marzotto.
|
24/10/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati