Ecco tutti i premiati del "Libero Bizzarri"
San Benedetto del Tronto | Primo Premio a Craj-Domani, il fantastico viaggio di Teresa De Sio e Giovanni Lindo Ferretti attreverso le sonorità ed i personaggi della taranta
di Marco Braccetti

Il Sottosegretario di Stato Pietro Colonnella premia il regista Davide Marengo
Sabato 30 settembre, si è tenuta alla sala azzurra del cinema Calabresi di San Benedetto del Tronto, la serata conclusiva della 13° Rassegna del Documentario-Premio Libero Bizzarri.
Dopo la proiezione di In viaggio con Che Guevara di Gianni Minà, apprezzatissimo dal numeroso pubblico presente in sala, David Sassoli, giornalista del TG1, ha condotto la cerimonia di premiazione dei documentari vincitori delle diverse sezioni in concorso, alla presenza del Sottosegretario di Stato Pietro Colonnella.Nutrita e qualificata anche la rappresentanza provinciale, con il Presidente Massimo Rossi e gli Assessori Emidio Mandozzi ed Olimpia Gobbi. Per il Comune di San Benedetto era presente l’Assessore alla Cultura Margherita Sorge.
Il Primo Premio nella sezione Italia Doc è andato al film Craj-Domani di Davide Marengo, con la seguente motivazione: “attraverso una sorta di Grand Tour popolare, il documentario riscopre con il gusto della tradizione orale testimonianze antiche che stanno scomparendo, evidenziandone le differenze dal mondo contadino alla ritualità dei misteri dionisiaci, un viaggio raccontato con curiosità di studioso e deciso gusto della condivisione”. Con questo premio, si è voluto anche rendere omaggio a Gianluca Arcopinto, coraggioso produttore della della casa di produzione "Pablo", la cui chiusura è stata un deciso segnale di allarme per lo stato della cultura nel nostro paese.
Craj-Domani è incentrato sul tema della memoria, delle radici culturali, di un sapore della vita che si condensa in un viaggio attraverso lo spettacolo (quello di Teresa De Sio con Giovanni Lindo Ferretti) e l’omaggio a quattro eccezionali cantori della musica pugliese.
Il film può essere visto come una fiaba barocca nei luoghi della Taranta o anche come un documentario su musicisti oggi molto amati dai giovani, o ancora una testimonianza di teatro del corpo e della voce; ma è soprattutto un’esperienza collettiva catturata dalla cinepresa e trasformata in film.
Il Secondo Premio è andato al documentario Primavera in Kurdistan di Stefano Savona, con la seguente motivazione: “per la sapienza e la poesia con cui ci fa partecipare alle vicende di una popolazione il cui profilo è di fatto oscurato nella comunicazione dei media”. Girato nel nord dell’Iraq, poco dopo la caduta del regime di Saddam Hussein, Primavera in Kurdistan è un film sulla vita quotidiana di migliaia di ragazzi e ragazze che hanno deciso di abbandonare la loro vita precedente per perseguire tra le montagne il loro sogno di libertà. Allo stesso documentario è stato assegnato il Premio Kodak, con la seguente motivazione: “le fotografie di un paesaggio pur maestoso sanno tradurre il concetto di “terra delle proprie radici” e i volti dei protagonisti suscitano un rapporto di fraternità tra i popoli”.
Il Premio Andrea Pazienza è andato a L’isle di Chiara Malta, un originale film d’animazione erotico.
Il Premio Cineforum è andato a Vita e avventure del Signor di Bric a Brac. Breve biografia di Valentino Parlato di Marina Cantucci, Matteo Parlato e Roberto Salinas, con la seguente motivazione: “un ritratto impagabile di una straordinaria protagonista della cultura italiana realizzato con affetto filiale e sapienza cinematografica”.
Infine, una Menzione Speciale hanno ricevuto i documentari Altri occhi di Guido Votano e Le finestre di Beslan di Martino Lo Cascio e Igor d’India.
Gli altri riconoscimenti del Premio Bizzarri sono andati a personalità del mondo dell’informazione e delal ricerca: Gianni Minà (Premio per il Giornalismo), Marino Sinibaldi (Premio per la trasmissione radio Fahreneit), Roberto Morrione (Premio per la trasmissione TV a Rai News 24) Enzo Eusebi (Premio a Not for Food/CucinaBerloni).
|
02/10/2006






Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati