Grande successo per la sperimentazione didattica allistituto Capriotti
San Benedetto del Tronto | Intervistati docenti e studenti.
di Emiliano Corradetti

Cappelli
A pochi giorni dall’apertura della scuola il primo bilancio sull’innovazione che investe l’Istituto Superiore “A. Capriotti” di San Benedetto del Tronto è sicuramente positivo. Entusiasti studenti e genitori, coinvolti e positivi i docenti alle prese con un super lavoro di progettazione. Infatti, il “Capriotti” con i suoi indirizzi Tecnico Commerciale (Ragionieri e Programmatori) e il suo Liceo Linguistico Moderno, è sede di un progettodi una sperimentazione innovativa , nell’ambito dell’Autonomia, che lo ha portato a ridurre l’orario scolastico senza intaccare né il numero delle discipline (teoriche e pratiche), né i programmi, né l’ammontare delle ore spettanti a ciascuna disciplina. Ciò grazie ha un grande lavoro di programmazione didattica che ruota intorno alle “compresenze” e all’approccio pluridisciplinare e comparato delle conoscenze e dell’apprendimento.
L’attuale orario scolastico quotidiano è dalle ore 8,10 alle ore 13, 15. Lunedì e Sabato per tutti uscita alle ore 12,25. Alcune classi, soprattutto i bienni, si avvantaggiano anche di 3 o 4 uscite alle 12,25 a seconda dell’indirizzo. Si creano, in tal modo, spazi di orari al mattino per il recupero, il potenziamento e corsi extracurriculari.
Come viene giudicate la sperimentazione dalla Comunità Scolastica?
Fra gli intervistati alcuni docenti di Lingua e Civiltà Inglese.
Edoardo Vecchiola: “La compresenza è altamente motivante: gli alunni si sentono particolarmente coinvolti, protagonisti in un approccio didattico dinamico pluridisciplinare” .
Miriam Savic: “ E’ sicuramente un’esperienza positiva. Ho notato che tutta la classe è particolarmente attenta ed interessata alle lezioni. L’esperimento ha quindi giovato anche a livello comportamentale migliorando la coesione fra gli studenti.
Mario Ruggieri: “Soltanto meravigliosa. I ragazzi ne sono entusiasti e non solo per la novità delle compresenze, ma anche, e non è cosa da poco, per la riduzione dell’orario scolastico, e ciò è particolarmente importante per gli studenti che provengono dall’Abruzzo e dall’entroterra. Dello stesso parere il docente di Educazione Fisica Lucio Emidi. Un po’ più prudenti appaiono invece i docenti di Lingua e Civiltà Tedesca Giuseppe Miciulla e Stefania Mancini: “Sicuramente, dopo un primo momento di rodaggio, sono da rivedere alcuni abbinamenti fra discipline. I programmi debbono essere comunque completati”.
I docenti delle discipline scientifiche Giuseppe Cappelli, Nicolino Fanesi, Silvana Vena giudicano la sperimentazione più che positiva. Cappelli: “Ogni abbinamento ha la sua logica. Tutto dipende dagli obiettivi che si vogliono perseguire, dalla disponibilità dei docenti al lavoro di équipe”. Che l’esperienza sia positiva, lo attesta l’entusiasmo degli studenti. Ed è, infatti, proprio il loro entusiasmo ad essere forza galvanizzante per gli dessi docenti. Intervistati gli studenti del 4 B linguistico (nella foto) i quali hanno così sintetizzato il loro giudizio: “Una bella sfida, meno noia, più conoscenza grazie ai collegamenti che la compresenza permette”.
Non meno positivi sono i giudizi espressi dagli studenti del Tecnico Commerciale (nella foto: Mattia Giobbi, Alessandro Merli, Yuri Cicalé, Alessandro Gabrielli, Massimo Damiani del 5 C Mercurio). A beneficiare della riduzione di orario sono soprattutto i pendolari che definiscono la nuova realtà “un sogno”. Anche il personale A.T.A., solo indirettamente coinvolto nel progetto, esprime un giudizio positivo. Il collaboratore scolastico Vincenzo Neroni così si è espresso: “Ciò che credevo soltanto impensabile si sta realizzando. Ciò è a favore dei ragazzi ed è per questo sono contento, anche come genitore di uno studente iscritto nella prima classe”.
|
02/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati