I mosaici di Luisiana Angelini esposti al Museo delle Genti di Pescara
Castel di Lama | L'artista di Castel di Lama ha ottenuto l'ambito riconoscimento dopo il lungo apprendistato condotto sotto la guida di Bruno Zenobio
Grande riconoscimento per l'artista mosaicista di Castel di Lama Luisiana Angelini. La giovane lamense, allieva del maestro Bruno Zenobio, ha infatti visto uno dei suoi mosaici, la riproduzione di una parte di pavimentazione romana, meritare (insieme ad altri due lavori) l'esposizione permanente presso il Museo delle genti di Pescara.
L'opera della Angelini riproduce un noto mosaico venuto alla luce nel 2001 nello storico quartiere pescarese di Porta Nuova, sul sito dell'antica Ostia Aterni, lungo la golena sud del fiume Pescara ed è stata realizzata nello studio di Roseto degli Abruzzi dello stesso Zenobio, che ha presentato nella scorsa estate una sua mostra antologica prima al museo d'arte contemporanea "Vittoria Colonna" di Pescara e successivamente al Polo Sant'Agostino di Atri.
Zenobio ha trovato nel mosaico la sua compiutezza espressiva e, dopo i suoi inizi da pittore, non si è più allontanato da questa forma artistica. E' l'unico artista tra Marche ed Abruzzo che faccia ricerca esclusivamente nel campo del mosaico ed il suo è probabilmente l'unico laboratorio esistente adibito al mosaico contemporaneo.
L'opera della Angelini riproduce un noto mosaico venuto alla luce nel 2001 nello storico quartiere pescarese di Porta Nuova, sul sito dell'antica Ostia Aterni, lungo la golena sud del fiume Pescara ed è stata realizzata nello studio di Roseto degli Abruzzi dello stesso Zenobio, che ha presentato nella scorsa estate una sua mostra antologica prima al museo d'arte contemporanea "Vittoria Colonna" di Pescara e successivamente al Polo Sant'Agostino di Atri.
Zenobio ha trovato nel mosaico la sua compiutezza espressiva e, dopo i suoi inizi da pittore, non si è più allontanato da questa forma artistica. E' l'unico artista tra Marche ed Abruzzo che faccia ricerca esclusivamente nel campo del mosaico ed il suo è probabilmente l'unico laboratorio esistente adibito al mosaico contemporaneo.
|
17/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati