Lultima frontiera della ricerca in tema di tracciabilità alimentare
Monteprandone | Importante incontro degli industriali presso Asteria.
Particolare interesse ha suscitato l’incontro organizzato dall’Istituto di ricerca ASTERIA di Monteprandone e dalla Confindustria di Ascoli Piceno con gli operatori del distretto agroindustriale sulla tracciabilità dei prodotti alimentari mediamente l’utilizzo di appositi sistemi di identificazione automatica. L’incontro ha fatto registrare in veste di relatore il prof. Antonio Rizzi docente di logistica industriale all’Università di Parma. La riunione che si è svolta nella sala convegni dell’Istituto Asteria ha fatto registrare la partecipazione del Presidente di Confindustria Ascoli Adriano Federici e il Presidente della Sezione Agroalimentare Antonio Cocci, oltre ai vertici di Asteria il Presidente Dante Bartolomei e il Direttore Generale Luca Tarquini.
Il progetto sulla tracciabilità alimentare mediante sistemi di identificazione automatica RFID (ovvero Radio Frequency IDentification, cioè Identificazione a radio frequenza) è una tecnologia emergente che sta rapidamente affermandosi grazie allo sviluppo delle ITC e di internet che ha lo scopo di migliorare i processi logistici delle imprese. L’attivazione di tale tecnologia permette una maggiore automazione delle fasi e delle attività logistiche e, in sistemi integrati, l’ottimizzazione dei processi chiave, come la riduzione delle scorte, degli stock out sul punto vendita, ecc., con un ritorno economico degli investimenti molto positivo.
Una tecnologia che l’Rfid Lab di Parma sta affinando in collaborazione con enti internazionali come il Massachuttes Institute of Technology, l’Università della Florida e dell’Arkansas oltre al Danish Technology Institute e sulla base delle richieste pervenute dalle stesse aziende alimentari e della logistica. “Con quest’incontro – ha spiegato il presidente di Confindustria Ascoli Adriano Federici – abbiamo voluto mettere a confronto le esperienze che stanno maturando a Parma con la ricerca che sta compiendo un centro d’eccellenza nel nostro territorio come Asteria, a favore dello sviluppo del distretto agroindustriale”. Il prof. Antonio Rizzi ha spiegato come con il sistema Rfid è possibile “monitorare, grazie all’utilizzo di un microchip, le varie fasi di lavorazione e di trasporto di un alimento”.
Il presidente Dante Bartolomei e il direttore Luca Tarquini hanno spiegato che Asteria “già da tempo ha avviato importanti progetti di ricerca inerenti la tracciabilità dei prodotti alimentari, non solo attraverso lo studio di sistemi innovativi come l’RFID che permettono di aumentare la qualità delle informazioni lungo la supply chain, ma anche attraverso ricerche di tipo genetico”. “Il progetto Rfid dell’Università di Parma – ha sottolineato il presidente Bartolomei – è molto interessante e ci attiveremo per individuare concrete forme di collaborazione tenendo presente le richieste e le esigenze del tessuto imprenditoriale della nostra zona”.
Lo scambio di informazioni e di esperienze permetterebbe infatti di accrescere la conoscenza che i vari centri di ricerca del mondo stanno compiendo per la salubrità e quindi la qualità dei prodotti alimentari nelle diverse fasi della catena produttiva. “Proprio accrescendo la qualità la nostra produzione – hanno detto gli operatori del distretto agroindustriale intervenuti all’incontro – potremo avere a disposizione quel tratto distintivo che è senza dubbio un fattore competitivo importante per fronteggiare le insidie della concorrenza soprattutto internazionale”.
Il progetto sulla tracciabilità alimentare mediante sistemi di identificazione automatica RFID (ovvero Radio Frequency IDentification, cioè Identificazione a radio frequenza) è una tecnologia emergente che sta rapidamente affermandosi grazie allo sviluppo delle ITC e di internet che ha lo scopo di migliorare i processi logistici delle imprese. L’attivazione di tale tecnologia permette una maggiore automazione delle fasi e delle attività logistiche e, in sistemi integrati, l’ottimizzazione dei processi chiave, come la riduzione delle scorte, degli stock out sul punto vendita, ecc., con un ritorno economico degli investimenti molto positivo.
Una tecnologia che l’Rfid Lab di Parma sta affinando in collaborazione con enti internazionali come il Massachuttes Institute of Technology, l’Università della Florida e dell’Arkansas oltre al Danish Technology Institute e sulla base delle richieste pervenute dalle stesse aziende alimentari e della logistica. “Con quest’incontro – ha spiegato il presidente di Confindustria Ascoli Adriano Federici – abbiamo voluto mettere a confronto le esperienze che stanno maturando a Parma con la ricerca che sta compiendo un centro d’eccellenza nel nostro territorio come Asteria, a favore dello sviluppo del distretto agroindustriale”. Il prof. Antonio Rizzi ha spiegato come con il sistema Rfid è possibile “monitorare, grazie all’utilizzo di un microchip, le varie fasi di lavorazione e di trasporto di un alimento”.
Il presidente Dante Bartolomei e il direttore Luca Tarquini hanno spiegato che Asteria “già da tempo ha avviato importanti progetti di ricerca inerenti la tracciabilità dei prodotti alimentari, non solo attraverso lo studio di sistemi innovativi come l’RFID che permettono di aumentare la qualità delle informazioni lungo la supply chain, ma anche attraverso ricerche di tipo genetico”. “Il progetto Rfid dell’Università di Parma – ha sottolineato il presidente Bartolomei – è molto interessante e ci attiveremo per individuare concrete forme di collaborazione tenendo presente le richieste e le esigenze del tessuto imprenditoriale della nostra zona”.
Lo scambio di informazioni e di esperienze permetterebbe infatti di accrescere la conoscenza che i vari centri di ricerca del mondo stanno compiendo per la salubrità e quindi la qualità dei prodotti alimentari nelle diverse fasi della catena produttiva. “Proprio accrescendo la qualità la nostra produzione – hanno detto gli operatori del distretto agroindustriale intervenuti all’incontro – potremo avere a disposizione quel tratto distintivo che è senza dubbio un fattore competitivo importante per fronteggiare le insidie della concorrenza soprattutto internazionale”.
|
13/10/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati