Karate Fijlkam: Avanti Tutta!
| Nei giorni 8-9 ottobre 2006 presso la palestra "Carducci" di Pesaro si è svolto il Corso di Aggiornamento degli Insegnanti Tecnici di Karate della Fijlkam.
Docente del corso di aggiornamento di quest'anno è stato il Prof. Pierluigi Aschieri, pioniere ed interprete del miglior Karate del Mondo!
I suoi interrogativi, le nostre risposte, le sue innappuntabili argomentazioni e soprattutto gli obiettivi indicati dal C.I.O., dal Ministero della Salute Pubblica e della Pubblica Istruzione ci indicano la strada da percorrere con scienza e coscienza non lasciando mai al mito, ancor peggio al caso e all'improvvisazione la nostra disciplina sportiva.
Il prof. Pierluigi Aschieri, docente presso la Facoltà di Scienze Motorie dell'Aquila e D.T.N. Karate della Fijlkam ha presentato all'Organizzazione Mondiale dei Medici Sportivi i risultati di studi effettuati mettendo a confronto le aree corticali del cervello dei sedentari con quelle dei praticanti differenti discipline sportive. Il risultato è strabiliante! Gli atleti di Karate risultano quelli che utilizzano la maggior superficie del cervello e quindi lo sviluppo cognitivo della mente dei nostri atleti risulta il migliore in assoluto. Ciò è a conferma dell'efficacia del protocollo d'allenamento che viene utilizzato attualmente dai tecnici della federazione per la formazione delle nuove generazioni di atleti che in tempi assai ridotti riescono ad ottenere risultati fino ad ora sconosciuti ed inattesi.
Le due "gambe" del Karate, Kumite e Kata, sono in evoluzione. Il Kumite, combattimento libero, con il nuovo regolamento è andato così avanti che rende la nostra disciplina la più completa in assoluto del panorama mondiale degli sport da combattimento:
lunga distanza (tecniche di gamba);
media distanza (tecnica di braccia);
corta distanza (proiezioni).
Il Kata è in fase di riprogettazione! Probabilmente il Kata di Libera Composizione con il Bunkai sostituirà le forme più tradizionali e renderà certamente le competizioni più interessanti e meno ripetitive, ovvero meno NOIOSE! Ringraziando il prof. Aschieri per avermi incaricato di pensare a come codificare le nuove regole di valutazione dei Kata di Libera Composizione, credo che in futuro si dovrà parlare di movimenti e posizioni base, coefficienti e/o elementi di difficoltà, transizioni (suolo, in piedi e in volo), esecuzioni e creatività. Naturalmente rispettando la matrice motoria tipica del Karate, ciò comporterà un nuovo modo per gli atleti di preparare le gare di Kata e per la federazione di formare e istituire una commissione arbitrale composta da giudici alla Creatività, all' Esecuzione e alle Difficoltà più un Capo Giuria.
In altre parole è finito il vecchio modo di interpretare ed insegnare il Karate ed è iniziata una nuova e affascinante era che certamente creerà le giuste premesse affinchè, degnamente, il nostro sport approdi finalmente alle Olimpiadi!
I suoi interrogativi, le nostre risposte, le sue innappuntabili argomentazioni e soprattutto gli obiettivi indicati dal C.I.O., dal Ministero della Salute Pubblica e della Pubblica Istruzione ci indicano la strada da percorrere con scienza e coscienza non lasciando mai al mito, ancor peggio al caso e all'improvvisazione la nostra disciplina sportiva.
Il prof. Pierluigi Aschieri, docente presso la Facoltà di Scienze Motorie dell'Aquila e D.T.N. Karate della Fijlkam ha presentato all'Organizzazione Mondiale dei Medici Sportivi i risultati di studi effettuati mettendo a confronto le aree corticali del cervello dei sedentari con quelle dei praticanti differenti discipline sportive. Il risultato è strabiliante! Gli atleti di Karate risultano quelli che utilizzano la maggior superficie del cervello e quindi lo sviluppo cognitivo della mente dei nostri atleti risulta il migliore in assoluto. Ciò è a conferma dell'efficacia del protocollo d'allenamento che viene utilizzato attualmente dai tecnici della federazione per la formazione delle nuove generazioni di atleti che in tempi assai ridotti riescono ad ottenere risultati fino ad ora sconosciuti ed inattesi.
Le due "gambe" del Karate, Kumite e Kata, sono in evoluzione. Il Kumite, combattimento libero, con il nuovo regolamento è andato così avanti che rende la nostra disciplina la più completa in assoluto del panorama mondiale degli sport da combattimento:
lunga distanza (tecniche di gamba);
media distanza (tecnica di braccia);
corta distanza (proiezioni).
Il Kata è in fase di riprogettazione! Probabilmente il Kata di Libera Composizione con il Bunkai sostituirà le forme più tradizionali e renderà certamente le competizioni più interessanti e meno ripetitive, ovvero meno NOIOSE! Ringraziando il prof. Aschieri per avermi incaricato di pensare a come codificare le nuove regole di valutazione dei Kata di Libera Composizione, credo che in futuro si dovrà parlare di movimenti e posizioni base, coefficienti e/o elementi di difficoltà, transizioni (suolo, in piedi e in volo), esecuzioni e creatività. Naturalmente rispettando la matrice motoria tipica del Karate, ciò comporterà un nuovo modo per gli atleti di preparare le gare di Kata e per la federazione di formare e istituire una commissione arbitrale composta da giudici alla Creatività, all' Esecuzione e alle Difficoltà più un Capo Giuria.
In altre parole è finito il vecchio modo di interpretare ed insegnare il Karate ed è iniziata una nuova e affascinante era che certamente creerà le giuste premesse affinchè, degnamente, il nostro sport approdi finalmente alle Olimpiadi!
|
11/10/2006
Altri articoli di...
Sport
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati