Sintomi di cambiamento nella tv italiana: come reagisce la gente fermana
Fermo | Si allinnovazione, no alla perdita completa degli ideali e del senso dellumanità
di Simone Menin
La televisione e i media in genere, dalla nascita del tubo catodico ad oggi, hanno avuto sempre un notevole influsso nei destinatari dei messaggi che questi emanavano. Oggi, dopo una fase di stallo del buon gusto della televisione italiana sembra che qualche spiraglio di cambiamento si profili all’orizzonte. Abbiamo intervistato in una mattina fermana dei passanti per chiedere loro come stanno reagendo ai nuovi stimoli che la televisione propone da qualche tempo ad oggi, prendendo in esame i programmi televisivi più in voga e chiedendo pareri circa le impressioni che questi suscitano nei telespettatori fermani.
“Mah mi sembra che il nuovo reality delle pupe e i secchioni sia meno volgare, più simpatico del solito! Poi la dolcezza della Panicucci è cosa rara insomma... e con Papi fanno bella coppia”.
“Io sono rimasto al reality con Ciccio Graziani dove lui allenava la squadra di calcio... una figura simpatica, un uomo sincero e trasparente...”
“In questi giorni sto seguendo la serie televisiva dei Cesaroni e mi rincuora vedere che si ricominci a pensare agli ideali veri che devono intercorrere fra le persone”
“Guardi, per me ultimamente va bene tutto ma dovrebbero mandare a casa la De Filippi , non se ne può più. Ancora non ha finito di proporre ai nostri giovani quei falsi idoli, stereotipo di una società consumistica? Tronisti? No grazie, mi sembra un encomio all’ignoranza”
I passanti di questa mattina nei giardini del Girfalco apprezzano i nuovi volti della tv italiana che ispirano gioia, felicità, serenità e ideali veri... “quelli di una volta”! Unico personaggio che ancora rimane ostico è Maria De Filippi, accusata di propagandare falsi ideali e proporre alla gioventù odierna uno stile di vita ipocrita e leggero, della persona che si ferma alle apparenze e che non sa giudicare con la propria
|
01/10/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati